Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
9 Febbraio 2014 da AISO
Iniziative

Archivio del ricordo delle Memorie giuliano-dalmate a Venezia | Venezia 14 febbraio 2014

Archivio del ricordo delle Memorie giuliano-dalmate a Venezia | Venezia 14 febbraio 2014
9 Febbraio 2014 da AISO
Iniziative

archiviodelricordo

Venedrì 14 febbraio ore 17.30
Biblioteca di Marghera in Piazza Mercato

Presentazione dell’Archivio del Ricordo delle Memorie giuliano-dalmate a Venezia

Si tratta di un archivio multimediale on line di testimonianze dirette di chi ha vissuto in prima persona tra il 1944 e i 1956 il dramma dell’esodo delle terre giuliane-dalmate verso il territorio veneziano. Video interviste, fotografie, e documenti messi a disposizione di tutti per essere conservati, consultati e condivisi. Un contributo alla comprensione e allo studio della storia che consentirà la divulgazione della conoscenza su quei fatti e quei tragici eventi.

L’archivio digitale troverà spazio nel sito www.albumdivenezia.it. Il progetto prevede che le video interviste integrali siano depositate presso il Centro di documentazione di storia locale di Marghera.

Interverranno l’assessore comunale alle Politiche educative, Tiziana Agostini, il presidente della Municipalità di Marghera, Flavio Dal Corso, il delegato alla Cultura, Bruno Polesel, la storica Antonella Scarpa, il responsabile dell’Archivio comunale Tiziano Bolpin e Alessandro Casellato dell’Università Ca’ Foscari. Saranno presenti rappresentanti di Anvgd, Anpi, Iveser e rEsistenze.

Articoli Correlati:

Seminario "Incroci trafficati. Storia orale e fotografia" e assemblea soci AISO | Istituto...

Pubblichiamo ...

Cefalonia e Corfù. Testimoni della Acqui 1943-2017

17 gennaio 20...

Corso tecnico Padova 17-19 giugno - Memorie Immaginate

CORSO TECNICO...

Voci della vittoria. La memoria sonora della Grande guerra di Piero Cavallari e Antonella ...

Segnaliamo la...

Seminario: "Quantità/Qualità. La storia tra sguardi micro e generalizzazioni" | Milano, 9 ...

Seminario ne...

Archivio della memoria giuliano-dalmate memorie Venezia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies