4-5 dicembre 2017 | Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Studi umanistici
in collaborazione con AISO-Associazione italiana di storia orale e Radio Ca’ Foscari
Seminario teorico-pratico sull’audio documentario con Daria Corrias e Jonathan Zenti
Daria Corrias è autrice radiofonica, formatrice al Centro sperimentale di cinematografia sede Abruzzo e curatrice del programma Tre Soldi, lo spazio di Radio3 dedicato al radio documentario.
Jonathan Zenti è autore indipendente di audio documentari e podcast. Collabora con Radio3, Internazionale, Radiotopia e CBC.
Jonathan Zenti è autore indipendente di audio documentari e podcast. Collabora con Radio3, Internazionale, Radiotopia e CBC.
PROGRAMMA
4 dicembre 2017
ore 9-13
Introduzione teorica e tecnica sui primi principi dell’audio documentario, la registrazione e il montaggio audio (Jonathan Zenti)
ore 15-19
“La Storia con il suono: voci e archivi nella narrazione storica e sociale”. Ascolto guidato e discussione di audio documentari (Daria Corrias)
5 dicembre 2017
ore 9-13
Registrazione sul campo e primi cenni di tecniche del montaggio audio (Jonathan Zenti)
4 dicembre 2017
ore 9-13
Introduzione teorica e tecnica sui primi principi dell’audio documentario, la registrazione e il montaggio audio (Jonathan Zenti)
ore 15-19
“La Storia con il suono: voci e archivi nella narrazione storica e sociale”. Ascolto guidato e discussione di audio documentari (Daria Corrias)
5 dicembre 2017
ore 9-13
Registrazione sul campo e primi cenni di tecniche del montaggio audio (Jonathan Zenti)
SEDE
Dipartimento di Studi umanistici, Palazzo Malcanton-Marcorà, Dorsoduro 3484/d Venezia, Sala Piccola, II piano.INFO
Il seminario è a numero chiuso (10 persone) e prevede una quota di partecipazione di 30 euro che comprende l’iscrizione all’
Dipartimento di Studi umanistici, Palazzo Malcanton-Marcorà, Dorsoduro 3484/d Venezia, Sala Piccola, II piano.INFO
Il seminario è a numero chiuso (10 persone) e prevede una quota di partecipazione di 30 euro che comprende l’iscrizione all’
AISO-Associazione italiana di storia orale per il 2018.
Qui le indicazioni per il versamento e l’iscrizione all’AISO: http://aisoitalia.or g/?page_id=30
Per informazioni e iscrizioni: Alessandro Casellato casellat@unive.it; G ilda Zazzara gildazazzara@unive.it
Articoli Correlati:
Primo numero della Collana “VerbaManent. Studi di storia orale/Oral History Studies”
Andrea Colbac...
Andrea Colbac...
Al via "Achtung Banditen! 20 mesi lunghi 70 anni esperienze e memoria della Resistenz...
Comincia doma...
Comincia doma...
"La storia in cucina": sospensione Casa di Zela, nuovo programma per Capezzana
Purtroppo, pe...
Purtroppo, pe...
Le fonti orali tra antropologia e storia | Roma 20 novembre 2013
Seminario del...
Seminario del...
Cefalonia e Corfù. Testimoni della Acqui 1943-2017
17 gennaio 20...
17 gennaio 20...