Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
4 Agosto 2021 da Aiso
Iniziative

QUESTIONE DI SGUARDI 4ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone | Montefiorino – Palagano – Frassinoro (MO), 28-29 agosto 2021

QUESTIONE DI SGUARDI 4ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone | Montefiorino – Palagano – Frassinoro (MO), 28-29 agosto 2021
4 Agosto 2021 da Aiso
Iniziative

L’Associazione Italiana di Storia Orale in collaborazione con il Movimento de l’erbalonga organizza la 4ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone, “Questione di sguardi”, che si svolgerà a Montefiorino, Palagano e Frassinoro (Modena) i giorni 28 e 29 agosto 2021. Sostengono l’iniziativa l’Associazione Eutopia Ri-Generazioni Culturali e l’Associazione Trame 2.0; la scuola gode del patrocinio dei comuni di Montefiorino, Palagano e Frassinoro.

ORGANIZZAZIONE 

Siamo alla 4ª edizione della Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone. Consuetudine vuole che condurremo le nostre geoesplorazioni e interviste in sinergia con chi abita nella Valle. Per questa edizione abbiamo tratto diretta ispirazione da John Berger: per interpretare “nel” paesaggio del Dragone proporremo Sguardi “altrimenti dislocati”, ogni volta associandovi una parola esperienziale: ciclisti, pescatori, tecnici idraulici, artisti, rabdomanti, intervistatori, geostorici… Ai partecipanti verrà chiesto di interagire producendo una propria documentazione (con gli strumenti che ciascuno porterà) che servirà a co-costruire la narrazione della Scuola, ciò che chiamiamo geohistory telling.

COME PARTECIPARE ALLA SCUOLA: ISCRIZIONI 

L’iscrizione alla Scuola è aperta a chiunque lo desideri, non richiede attrezzatura tecnologica specifica e raccoglie un tetto massimo di 20 iscritti. Le iscrizioni si chiuderanno sabato 21 agosto 2021 o a raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Per iscriversi alla Scuola è necessario essere iscritti ad AISO per l’anno 2021: 25 € per giovani e non strutturati – 50 € per strutturati (per info: https://www.aisoitalia.org/lassociazione/diventare-soci/).

La quota di partecipazione alla Scuola ammonta a 100,00 € e comprende: cena tematica, pernottamento in ostello messo completamente a nostra disposizione e autogestito, prima colazione, pic-nic sul fiume, attività didattica e accompagnamenti, piccolo remember della Scuola. La quota andrà saldata sul posto. Importante: in ostello vi sono camerate e camerette, i posti singoli sono limitati. Naturalmente, chi preferisse può scegliere una sistemazione alberghiera a proprie spese (nell’eventualità, forniremo indicazioni).

La partecipazione alla sola giornata di domenica (pic-nic compreso) è possibile sempre su prenotazione al costo di 30,00 €.

DOVE E COME RAGGIUNGERCI 

La Scuola fa capo al borgo di Vitriola, tra i comuni appenninici di Montefiorino e Palagano, nella provincia di Modena. Siamo a circa 60 km dalle stazioni ferroviarie di Modena e Reggio Emilia (per RE: fermata AV Mediopadana). Per il trasferimento occorre calcolare, in auto, un’ora piena; tempi ulteriormente dilazionati per i trasporti pubblici su gomma. Sarà nostra cura facilitare l’accesso alla Scuola ponendo tra di loro in comunicazione gli iscritti non automuniti, eventualmente prevedendo un punto di raccolta. Nel caso si preferisca arrivare a Vitriola già per la sera del venerdì 27 agosto, è possibile, sapendolo per tempo. Una mappa dettagliata della Val Dragone verrà predisposta dal geografo Tommaso Barbieri.

Abbigliamento: adeguato ai brevi cammini

Per informazioni ed iscrizioni scrivere a aisoitalia@gmail.com

Iniziativa in ottemperanza alla normativa anti Covid 19

Clicca qui per il programma

Articoli Correlati:

Fare cultura è fare politica | Acquanegra 26 ottobre 2013
Convegno orga...
Ostacoli, limiti e censure nella ricerca storico-sociale - Venezia, 17 marzo 2017
“All along th...
Il '68 e la storia orale: tre appuntamenti in Veneto - 11, 12, 13 dicembre 2018
Segnaliamo tr...
Assemblea dei soci Aiso 2017 e seminario annuale
Assemblea dei...
Memorie in cammino | Campegine (Re)
Memorieinca...

paesaggio scuola di storia orale scuola estiva

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies