Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
6 Giugno 2019 da AISO
Iniziative

Trent’anni di SIS | Roma, 15 giugno 2019

Trent’anni di SIS | Roma, 15 giugno 2019
6 Giugno 2019 da AISO
Iniziative

di Paola Stelliferi

Ricorrono quest’anno i trent’anni dalla costituzione della Società italiana delle storiche. Per celebrarli, la SIS ha organizzato una giornata di studio e di festa il 15 giugno a Roma, presso la Casa internazionale delle donne (qui il programma).

Apre la giornata il seminario Trent’anni di SIS (1989-2019): memoria, ricerche, archivi, con il quale ragioneremo su alcuni dei temi e dei problemi che hanno caratterizzato la riflessione e la ricerca delle donne fin dagli anni Ottanta: la soggettività femminile, individuale e collettiva; l’intreccio di ricerca scientifica, lavoro culturale e impegno politico-civile.

Nella prima parte della giornata discuteremo attorno ad alcuni quesiti importanti: qual è il patrimonio documentario che le associazioni di donne e di femministe hanno costituito nel tempo? Come assicurarne la conservazione e la trasmissione? Di fronte al rapido trasformarsi delle comunicazioni, come tenere traccia del nostro fervido operare quotidiano che, ormai da decenni, è fatto in gran parte di telefonate e contatti digitali? Quali sono i patrimoni di esperienza sedimentati nella memoria delle socie e – tra questi – quali quelli che vogliamo valorizzare e rilanciare, tra una generazione e l’altra di studiose? Nel pomeriggio seguiremo il percorso compiuto in questi trent’anni dalla riflessione sulla soggettività femminile e discuteremo di come è cambiata – nell’elaborazione teorica di socie e non, in Italia e all’estero – la relazione tra gli studi sulla memoria e la ricerca storica delle donne.

Infine, presenteremo i primi risultati di un progetto di storia orale sulla memoria della SIS per il quale sono state già raccolte 25 interviste audio, semi-strutturate, con le socie fondatrici e con ex presidenti. Un lavoro di gruppo – questo – che prevede di proseguire nei prossimi mesi coinvolgendo coloro che, in questi 30 anni, sono state attive nei vari organismi della SIS (direttivo, redazione di «Agenda» e della rivista «Genesis», scuola estiva, etc.), e che è finalizzato alla creazione di un importante corpus di fonti orali (si auspicano 100 interviste) che andrà ad arricchire l’archivio dell’associazione, attualmente in costruzione all’interno della Casa internazionale delle donne.

Per info sul seminario: segreteria@societadellestoriche.it

Il testo è stato modificato dopo la pubblicazione per volontà dell’autrice

Articoli Correlati:

Nel paesaggio della città: le voci, gli sguardi, gli archivi. 1ª scuola di storia orale ne...

Report di Mon...

LabOral. Storia orale del lavoro | Pistoia-Firenze, 25-26 novembre 2021

Il convegno s...

Voci della vittoria. La memoria sonora della Grande guerra di Piero Cavallari e Antonella ...

Segnaliamo la...

Napoli a piena voce. Una recensione

di Antonio Fl...

“Vuoi parlare di o vuoi parlare con, scegli”. Intervista a Luca des Dorides sulla storia o...

di Chiara Par...

anniversario archivi Casa internazionale delle donne memoria ricerca Roma Sis società italiana delle storiche storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies