Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
21 Luglio 2021 da Aiso
Notizie

“Ancora in piazza”: Genova, 21 luglio 2001

“Ancora in piazza”: Genova, 21 luglio 2001
21 Luglio 2021 da Aiso
Notizie

“I fatti di Genova. Una storia orale del G8” è l’ultimo saggio scritto dallo storico Gabriele Proglio e pubblicato l’8 luglio da Donzelli. Il testo ricostruisce le complesse vicende delle giornate di Genova (19-21 luglio 2001) scegliendo le narrazioni degli intervistati come fonti protagoniste.

Il saggio “non rispetta” i confini dell’evento in senso stretto, è un caleidoscopio di testimonianze (oltre 50) di coloro che parteciparono alle mobilitazioni anti G8 e ha il pregio di far emergere la “pluralità irriducibile dei singoli vissuti” — come scrive Alessandro Portelli nella prefazione — passando dall’analisi dei fatti al tempo lungo delle rielaborazioni individuali.

Per comunicare questo allargamento di scala, Proglio utilizza la metafora del viaggio: dal prima della partenza al dopo di quell’esperienza “spartiacque”.  Il vissuto personale travalica i tracciati della narrazione mediatica, delle rappresentazioni di caos e violenza, e permette di accedere al percorso, alle motivazioni, alle scelte di attivismo e partecipazione che hanno portato a Genova e che a (ri)partire da Genova hanno iniziato una nuova fase, intrecciando – come scrive l’autore – personale e politico, pubblico e privato.

A vent’anni di distanza, pubblichiamo due estratti di interviste che raccontano la turbolenta giornata del 21 luglio 2001 dal punto di vista di un avvocato del Legal Team Italia e da quello di una manifestante. All’indomani dalla morte di Carlo Giuliani, le memorie ci portano nel mezzo degli scontri di viale Kennedy e poi nei locali della Diaz subito dopo il blitz delle forze dell’ordine, affidandoci l’inqueta sensazione di trovarci in un posto lontano dall’Italia del 2001.

Potete leggere un estratto del libro selezionato dalla Redazione qui: I fatti di Genova. Estratti

Articoli Correlati:

Storie di emigrazione matrimoniale a Thunder Bay. Dalla tesi di laurea di Chiara Paris
Pubblichiamo...
La Banca delle Memorie 2017
APPasseggio nella storia 1943-1944: passeggiate, trekking, mostre e altro | Roma dal ...
  Con  ...
"Fonti orali. Studi e ricerche": il primo editoriale (1981)
È in corso la...
Oral History Journal, Spring 2017
Segnaliamo al...

carlo giuliani g8 storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies