Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
5 Settembre 2013 da AISO
Iniziative

Video interviste dei "Piccoli maestri" D. Caneva e R. Ghiotto

Video interviste dei "Piccoli maestri" D. Caneva e R. Ghiotto
5 Settembre 2013 da AISO
Iniziative

piccoli_maestri_12_settembre_2013Giovedì 12 settembre 2013, ore 18.00
Palazzo Cordellina, Vicenza, Contra’ Riale 12

La Biblioteca Civica Bertoliana e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, ricorrendo il settantesimo degli inizi della Resistenza contro l’occupazione tedesca, presentano le video interviste dei “piccoli maestri” Dante Caneva e Renzo Ghiotto ideate, prodotte e realizzate da Gianni Poggi in collaborazione e con il contributo di Cgil Cisl e Uil.

Interventi di:
Marina Bergamin, “Resistenza e Costituzione nella cultura sindacale”
Giuseppe Pupillo, “L’8 settembre 1943 a Vicenza”
Gianni Poggi, presentazione delle videointerviste

Seguirà la proiezione di estratti delle videointerviste e la donazione delle stesse alla Bertoliana e all’Istrevi.

Invito 12 settembre

Articoli Correlati:

3ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone | 29-30 agosto Montefiorino (MO)

LA CURA CULT...

Oralità e ricerca al tempo di Covid-19

Quello che se...

GIORNATA DI STUDIO E ASSEMBLEA SOCI 2014 | Firenze, 17 aprile 2014

In occasione ...

Esperienze di ricerca di storia orale: dal racconto alla storia

di Francesca ...

Tecniche di ripresa audio/video per la raccolta di fonti orali - Portaria (TR) 24/25 magg...

WORKSHOP RESI...

Resistenza storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies