Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
24 Novembre 2013 da Aiso
Iniziative

Spunti-ni storici | Mestre Autunno 2013

Spunti-ni storici | Mestre Autunno 2013
24 Novembre 2013 da Aiso
Iniziative

spunti-ni storicisede di storiAmestre, via Ciardi 41 (Cipressina, Mestre).
14 e 28 novembre, 12 dicembre 2013
dalle 17,30 alle 19,30

L’associazione storiAmestre propone un nuovo ciclo dei suoi “Spunti-ni storici”, a partire dal 14 novembre 2013. Come nelle scorse occasioni (primavera e autunno 2012), l’idea è quella di discutere e riflettere su temi storici a partire da ricerche in corso, ovvero esperienze di lavoro in archivi e in biblioteche e “sul campo”, letture recenti, dibattiti storiografici. Il titolo suggerisce il clima: amichevole e conviviale, tutti gli incontri si concluderanno con un piccolo rinfresco.

L’iniziativa è stata pensata in primo luogo per i soci, ma naturalmente gli incontri – che si terranno presso la sede di storiAmestre – sono aperti a tutte le persone interessate.

Qui di seguito il programma completo e altre informazioni pratiche.

Giovedì 14 novembre 2013
Manlio Calegari
Duecento audiocassette, decine di incontri, vent’anni di ricerca sulla guerra di Liberazione: e adesso?

Giovedì 28 novembre 2013
Giulia Brunello
Forme di socialità del movimento operaio: le “serate” anarchiche a San Paulo (1900-1930)

Giovedì 12 dicembre 2013
Lucio Sponza
La BBC “in chiaro” e “in scuro”: la propaganda britannica per l’Italia nella seconda guerra mondiale

Articoli Correlati:

La memoria viva | Pistoia 24 gennaio 2014
Presentazion...
Breve guida sulle tecniche di registrazione per la storia orale
di Andrea Gav...
Le fonti orali per la storia contemporanea. Corso di aggiornamento per docenti | Rag...
  Il co...
Assemblea dei soci Aiso 2017 e seminario annuale
Assemblea dei...
Memorie immaginate, Padova 20-24 febbraio 2017
Memorie Immag...

movimento operaio ricerca storia orale uso pubblico della storia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies