Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
9 Ottobre 2018 da Aiso
Iniziative

Immigrazione in Italia: il contributo della storia orale – Firenze, 9 novembre 2018

Immigrazione in Italia: il contributo della storia orale – Firenze, 9 novembre 2018
9 Ottobre 2018 da Aiso
Iniziative

Il prossimo 9 novembre si terrà presso il Polo Universitario di Novoli (Università degli Studi di Firenze) una giornata di studio dal titolo “L’IMMIGRAZIONE DALLA CRONACA ALLA STORIA STUDI E TESTIMONIANZE TRA CASI LOCALI E CONTESTO NAZIONALE” organizzato da CGIL Toscana, IRES Toscana, Associazione Italiana di Storia Orale, Società Italiana di Storia del Lavoro.

Scarica il programma della giornata

Dopo la mattinata dedicata alla presentazione del libro di Michele Colucci Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 a oggi e allo studio IRES Le migrazioni in Toscana, il pomeriggio sarà a cura dell’AISO con lo scopo di approfondire dal punto di vista della storia orale il tema dell’immigrazione.

La riflessione trarrà spunto dalla visione di alcuni spezzoni dei documentari In cerca della felicità (Giovanni Contini e Stefano Bartolini) e Il posto di chi arriva (Antonio Canovi, Giuseppe Morrone e Alberto Molinari), entrambi frutto di recenti ricerche di storia orale. In un momento in cui sembra prevalere una lettura emergenziale delle migrazioni in Italia è necessario proporne una più complessa e articolata lettura, a partire dal punto di vista soggettivo di chi arriva nel nostro paese in cerca di un futuro migliore e al fine di storicizzare il fenomeno. Un compito questo, per il quale la metodologia della storia orale appare come uno degli strumenti più utili.

La discussione sarà arricchita dagli interventi delle sociologhe Annalisa Tonarelli e Ivana Acocella (UNIFI), saranno presenti inoltre gli autori e i testimoni dei documentari, coordinerà Gabriele Ivo Moscaritolo (AISO).

Le conclusioni saranno a cura di Giuseppe Massafra (responsabile immigrazione segreteria CGIL nazionale).

Articoli Correlati:

Il vademecum per le fonti orali | Roma, 27 ottobre 2021
Il vademecum ...
BILAL. VIAGGIARE, LAVORARE, MORIRE DA CLANDESTINI
Spettacolo te...
La memoria viva | Pistoia 24 gennaio 2014
Presentazion...
3ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone | 29-30 agosto Montefiorino (MO)
LA CURA CULT...
Archivio multimediale delle memorie | Napoli
Memoriedalter...

Cgil Firenze immigrazione Ires Sislav video

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies