Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
22 Settembre 2017 da Aiso
Iniziative

Voci d’archivio, 29 settembre 2017

Voci d’archivio, 29 settembre 2017
22 Settembre 2017 da Aiso
Iniziative

Voci d’archivio
fatti e persone di Maccarese tra azienda e comunità
venerdì 29 settembre 2017, ore 10:00
Fiumicino, Maccarese, Castello di San Giorgio

Scarica la locandina

L’evento prende spunto dalla donazione all’azienda agricola Maccarese di un insieme di documenti raccolti dallo storico Alfredo Martini nel corso di un lavoro di ricerca – svolto negli anni novanta del Novecento – sulla storia dell’azienda e della comunità di Maccarese.
La parte più rilevante di questi materiali è costituita da una trentina di interviste a lavoratori che hanno svolto un ruolo importante all’interno dell’azienda e a Vittorio Ronchi, che ne fu direttore generale tra il 1937 e il 1943. Una vicenda di persone e territori, così come emerge dalla ricostruzione dei diversi punti di vista di chi ha fatto e vissuto Maccarese.
Le fonti orali, oggetto di un rinato e diffuso interesse come fonti storiche e documenti di straordinaria importanza e suggestione, consentono in questo caso di raccontare Maccarese partendo dalla storia delle persone e ricercando, nell’archivio, lo specchio di questa testimonianza documentaria.
Sarà dunque anche l’occasione per condividere una riflessione sugli archivi, sulla loro capacità di aggregazione e sulla possibilità di interazione con altre realtà del territorio.

Partecipano: Esterino Montino, sindaco, Comune di Fiumicino; Silvio Salera, amministratore delegato, Maccarese Spa Società Agricola; Alfredo Martini, storico; Daniela Perco, antropologa; Giovanni Contini Bonacossi, storico e presidente AISO-Associazione italiana di storia orale; Paolo Isaja, direttore dell’Ecomuseo del Litorale Romano; Lidia Piccioni, Dipartimento di Storia Culture Religioni, Sapienza Università di Roma; con il coordinamento di Francesca Ghersetti, Fondazione Benetton Studi Ricerche.

Articoli Correlati:

Ostacoli, limiti e censure nella ricerca storico-sociale - Venezia, 17 marzo 2017
“All along th...
Memorie in cammino | Campegine (Re)
Memorieinca...
Prima proiezione del documentario "Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindust...
Museo della s...
Fare cultura è fare politica | Acquanegra 26 ottobre 2013
Convegno orga...
Campi Flegrei: storie, memorie, previsioni scientifiche
16 giugno 201...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies