Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
12 Gennaio 2017 da Aiso
Iniziative

Le Fosse Ardeatine tra storia, memoria orale e racconti di donne

Le Fosse Ardeatine tra storia, memoria orale e racconti di donne
12 Gennaio 2017 da Aiso
Iniziative
Lunedì 16 gennaio 2017 alle ore 18 la Fondazione Vera Nocentini e Istoreto – Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, in collaborazione con l’associazione Se Non Ora Quando – propongono presso il Polo del ‘900 l’incontro Le Fosse Ardeatine tra storia, memoria orale e racconti di donne, ideato in occasione delle commemorazioni della Giornata della Memoria 2017.
Le Fosse Ardeatine tra storia, memoria orale e racconti di donne
16 gennaio 2017 | h.18 – Sala ‘900, Polo del ‘900
Palazzo San Daniele – Via del Carmine 14, Torino
info fondazionenocentini@gmail.com | 011 4380090 – Istoreto
scarica il comunicato stampa e la locandina
Il 24 marzo 1944 a Roma le truppe naziste rastrellarono e uccisero trecentotrentacinque uomini, come rappresaglia dell’azione gappista di Via Rasella. L’eterogeneità sociale e politica delle vittime fa delle Fosse Ardeatine un avvenimento emblematico: a cadere sotto il piombo tedesco furono infatti operai e intellettuali, commercianti e artigiani, cattolici ed ebrei, liberali e comunisti.
Alessandro Portelli, considerato tra i fondatori della ricerca storica basata sulle fonti orali, raccoglie le testimonianze dei portatori di memoria con passione civile e tensione letteraria attraverso duecento interviste.

A ricordare sono soprattutto donne: madri, mogli, figlie, amiche, compagne di lotta partigiana. Le stesse donne che lo spettacolo di Francesca Comencini fa parlare intrecciando un racconto a sei voci: si rivivono così le tragiche ore che hanno preceduto le Fosse Ardeatine, i giorni angosciosi che seguirono e i silenziosi anni dopo la notizia dell’eccidio.
Ada Pignotti, Teresa Mussoni, Settimia e Giulia Spizzichino, Fortunata Tedesco, Rosetta Stame: dalle loro parole arriva forte il significato di libertà e di espressione, ma anche l’orgoglio di un presente costruito sul sacrificio e sulla resistenza.

In convenzione con il Teatro Stabile di Torino, gli spettatori avranno diritto a un ingresso ridotto allo spettacolo Tante facce nella memoria in scena alle Fonderie Limone di Moncalieri dal 17 al 22 gennaio 2017
Info e prenotazioni all’indirizzo fondazionenocentini@gmail.com

Articoli Correlati:

Assenze: le morti per amianto | Monfalcone (GO), 27 maggio 2022
di Gloria Nem...
Metabolismi geostorici, 15 dicembre 2017 Modena
Dall'Egitto alla Val di Susa: la ricerca in campo
12 Settembre ...
La memoria viva | Pistoia 24 gennaio 2014
Presentazion...
TOPOGRAFIA DELLA MEMORIA – MUSEO DIFFUSO DELLA CITTÀ
TITOLO: TOPOG...

Istoreto

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies