Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
30 Settembre 2022 da Aiso
Iniziative

Convegno in memoria di Gigi Falossi | Firenze, 18 ottobre 2022

Convegno in memoria di Gigi Falossi | Firenze, 18 ottobre 2022
30 Settembre 2022 da Aiso
Iniziative

Tra la fine del ‘900 e i primi anni duemila il panorama culturale e storiografico italiano sono stati animati dall’opera di Luigi “Gigi” Falossi (1937-2012), modello di figura umana scaturita dal 1969 capace di coniugare la dimensione operaia del lavoro con l’elevazione politica e intellettuale data dall’impegno e dallo studio autodidattico fino a fondare una tradizione di metodo e di approccio ancora attiva e riconoscibile in Toscana nella sedimentazione sul territorio di un sapere e di una consuetudine di frequentazione interdisciplinare tra studiosi e ricercatori e tra loro e i soggetti sociali e istituzionali, in particolare sindacali.

Nato nel 1937 a Barberino Val d’Elsa in una famiglia contadina, Falossi è stato un operaio metalmeccanico della Stice Zanussi di Firenze e delegato sindacale fra gli anni ‘60 e ‘70 per poi diventare sindacalista FLM e FIOM. Raggiunta la pensione Falossi mutò il suo impegno in quello per l’approfondimento e il rinnovamento della storia del lavoro e del movimento operaio, fondando e animando l’Associazione Biondi Bartolini (ABB), in onore di due grandi sindacalisti toscani, attiva dal 2000 al 2010 e con sede nella Camera del lavoro di Firenze, dove ne è custodito l’archivio.

L’opera di Falossi ha promosso una storia del lavoro non solo accademica, che proprio nel dialogo fra studiosi universitari, ricercatori in formazione e mondo del lavoro trovava la sua originalità sottolineando l’autonomia culturale della memoria operaia, innescando dibattito e analisi scientifica, cercando di coinvolgere i più giovani e di mobilitare, con la necessaria tensione culturale e morale, gli sforzi degli studiosi e la memoria dei protagonisti e tessendo rapporti stretti con importanti enti culturali ed esponenti della ricerca storica.

Al momento della sua scomparsa la Società Italiana di Storia del Lavoro lo ha ricordato come «un pezzo di storia vivente che se ne va, una straordinaria generazione di operai autodidatti, pieni di curiosità intellettuali e di speranza, senza perdere il senso della realtà e della misura, aperti sempre alla discussione e al nuovo, mai rivolti con la testa indietro, eppure non dimentichi della centralità delle radici storiche del lavoro».

La FVL opera nel solco e a partire dall’eredità di Falossi, e per questo intende promuovere un convegno che ne ricordi la figura e l’opera e ne rilanci il lavoro, sotto la supervisione del suo Comitato scientifico.

Il convegno si terrà presso la Camera del lavoro di Firenze il 18 ottobre 2022 e si articolerà su 2 sessioni

Sessione mattutina, con interventi tematici

Introduce Pietro Causarano (Università di Firenze), Gigi e l’esperienza di ABB e del seminario e.labora (2000-2013)

Paola Galgani (segretaria CdLM CGIL Firenze), Il sindacato, la memoria, la ricerca

Giovanni Contini (presidente ISRPt Pistoia), Gli operai e la storia orale

Paolo Giovannini (già Università di Firenze), Il territorio del lavoro

Barbara Curli (Università di Torino), Le donne e il lavoro

Fabrizio Loreto (Università di Torino), Autonomia, democrazia e unità: i nodi della rappresentanza sindacale

Franco Carnevale (storico della medicina), La salute, l’ambiente, la prevenzione

Sessione pomeridiana: discussione generale a partire dalla tavola rotonda introdotta da Stefano Bartolini (direttore Fondazione Valore Lavoro) e Stefano Gallo (ISMED CNR e direttore Biblioteca F.Serantini-ISTORECO Pisa), Realizzare l’idea di Gigi: una fondazione toscana di studi sulla storia del lavoro

Intervengono:

Alessandra Pescarolo (storica sociale, già IRPET)

Gian Primo Cella (sociologo, già Università di Milano)

Dalida Angelini (segretaria CGIL Toscana)

Monica Pacini (Università di Firenze)

Articoli Correlati:

Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia. Call for Paper
Oltre le lett...
Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali
Non di sola c...
Dall'Egitto alla Val di Susa: la ricerca in campo
12 Settembre ...
Corso Memorie immaginate. 20-21-22 gennaio 2016, Padova
Sono aperte l...
Attraverso l'Immigrazione: memorie dell'Europa orientale
Firenze, vene...

memoria operaia storia del lavoro

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies