Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
3 Giugno 2021 da Aiso
Iniziative

1ª Scuola di storia orale nel paesaggio dei Monti della Riva | 2-4 luglio 2021

1ª Scuola di storia orale nel paesaggio dei Monti della Riva | 2-4 luglio 2021
3 Giugno 2021 da Aiso
Iniziative

Sono aperte le iscrizioni per la 1ª SCUOLA DI STORIA ORALE NEL PAESAGGIO DEI MONTI DELLA RIVA. Laboratorio interattivo di geohistory telling che si svolgerà a Fanano e Sestola (Modena) il 2-3-4 luglio 2021. La proposta formativa si inserisce nell’ambito del progetto “L’Archivio delle Voci” promosso dai Comuni di Fanano e Sestola e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna fra le iniziative di valorizzazione della storia e della memoria del Novecento (D.G.R. n. 604 del 03.06.2020).

La Scuola è attivata con la partecipazione di Eutopia Ri-generazioni territoriali, ANPI, Linea Gotica-Officina della Memoria, Istituto Storico di Modena, Master in Public Digital History dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e con il patrocinio di ANPI Modena e Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea Pistoia.

INFORMAZIONI

SITO: Il versante emiliano dell’Appennino nelle vicinanze della Linea Gotica, compreso nei Comuni di Fanano e Sestola (Modena).

ATTIVITÁ: Ci incammineremo geoesplorando tra gli 800 e i 1.500 metri s.l.m., per centri storici, borghi, valli rigogliose, crinali fortificati. Apprenderemo la lingua salvata della Resistenza, grazie ad un Archivio in costruzione di fonti orali registrate una generazione fa. Sulle orme sonore delle Voci, alfabetizzandoci agli strumenti di georeferenziazione cartografica, nel paesaggio faremo esperienza e del paesaggio faremo memoria. Per co-costruire insieme a tutti i partecipanti un geohistory telling.

COME PARTECIPARE: L’iscrizione alla Scuola è aperta a chiunque lo desideri e raccoglie un tetto massimo di 20 iscritti. A quanti ne hanno la possibilità si consiglia di portare registratore e macchina fotografica.

COSTI PARTECIPAZIONE:

OPZIONE JUNIOR (Under 35) – Alloggio presso la struttura alberghiera “Al Sole” in camera doppia per due notti 110 € (comprese due cene; due colazioni).

OPZIONE SENIOR – Alloggio presso la struttura alberghiera “Al Sole” in camera privata per due notti 150 € (comprese due cene; due colazioni).

TERZA OPZIONE – Per chi volesse seguire la Scuola senza usufruire del pernottamento, il prezzo giornaliero è di 30 € (cena inclusa).

Le quote comprendono le attività formative e l’ingresso ai siti: ROCCA di Sestola, MUSEO DI SCULTURA SU PIETRA e MUSEO DEI MONTI DELLA RIVA – LINEA GOTICA di Fanano.

Le quote non comprendono: l’iscrizione o rinnovo tessera AISO 2021 (25 € per giovani/non strutturati; 50 € per ordinari/strutturati).

PER ISCRIVERSI: aisoitalia@gmail.com – eutopia.rigenerazioni@gmail.com Modalità di pagamento e iscrizione ad AISO verranno comunicate via e-mail.

AISO mette a disposizione due borse per giovani partecipanti disposti a raccogliere documentazione funzionale alla stesura del report conclusivo (raccolta materiale audio-visivo e fotografico). I borsisti potranno frequentare la Scuola per un costo totale di 80 € e pernotteranno in una camera doppia presso la struttura alberghiera “Al Sole”. Per candidarsi inviare una lettera motivazionale e un breve CV a: aisoitalia@gmail.com 

Per i partecipanti che lo richiedano verrà rilasciato un attestato.

Termine per le iscrizioni: mercoledì 25 giugno 2021.

Clicca qui per il programma della Scuola

Articoli Correlati:

Fiat Concord - Memorias desde la Argentina | Argentina
La storia ora...
AISO: ASSEMBLEA ANNUALE | 16.11.2019
Roma, 27 sett...
13-14 novembre Buone pratiche di storia orale. Questioni etiche, deontologiche, giuridiche
AISO (Associa...
presentazione del libro Un tetto e due scuole | Roma 20 febbraio 2023
Presentazione...
Public history: due panel AISO alla Conferenza dell'AIPH. Pisa, 12-13 giugno 2018
L'AISO partec...

Digital public history paesaggio scuola di storia orale scuola estiva storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies