Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
13 Gennaio 2014 da Aiso
Iniziative

La memoria viva | Pistoia 24 gennaio 2014

La memoria viva | Pistoia 24 gennaio 2014
13 Gennaio 2014 da Aiso
Iniziative
Presentazione dell’archivio Andrea Devoto, un famoso psichiatra italiano che indagò l’esperienza psicologica della deportazione nazista e le sue conseguenze
“LA MEMORIA VIVA”
Convegno di presentazione dell’Archivio Andrea Devoto

24 gennaio 2014
ore 16:00
Saloncino della Fondazione Cassa di Risparmio
Via dei Rossi, Pistoia

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Saluti:
Alberto Tesi, Rettore Università di Firenze
Giambruno Ravenni, Dirigente Regione Toscana
Roberto Barontini, Presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Giovanna Le Divelec Devoto, Presidente Onorario Fondazione Andrea Devoto

Interventi:
I fondi Andrea Devoto tra biblioteca, archivio e risorse web
Lucilla Conigliello, Università degli Studi di Firenze

Andrea Devoto studioso della deportazione e il suo archivio
Filippo Mazzoni e Stefano Bartolini, Istituto storico della Resistenza di Pistoia

Le interviste dell’Archivio Andrea Devoto.
Giovanni Contini Bonacossi, Soprintendenza archivistica Toscana

Memoria viva. Nuove prospettive per una nuova cittadinanza
Adriano Zamperini, Universita’ di Padova

il recupero dell’archivio è il frutto di una collaborazione tra l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, la Soprintendenza archivistica Toscana, l’Univeristà dei Firenze, la Fondazione Devoto e la Regione Toscana.
Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio

Iniziative Regionali Toscana “Giornata della Memoria

Articoli Correlati:

Giornata di studio e Assemblea Ordinaria dei soci 2015
Il 2 aprile 2...
Memorie orali degli Iblei
E' online il ...
Harlan County: America Profonda
Alessandro Po...
Metabolismi geostorici, 15 dicembre 2017 Modena
1ª Scuola di storia orale e public history nel paesaggio metropolitano di Roma | Tor Maran...
Sono aperte l...

Andrea Devoto memoria Shoah

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies