Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
7 Giugno 2022 da Aiso
Scuole AISO

Scuola AISO nel paesaggio | Fanano-Sestola, 1-3 luglio 2022

Scuola AISO nel paesaggio | Fanano-Sestola, 1-3 luglio 2022
7 Giugno 2022 da Aiso
Scuole AISO

PASSAGGI DI FRONTIERA: COSTRUIRE ARCHIVI ORALI TRA STORIA E MOBILITÀ

Sono aperte le iscrizioni alla seconda Scuola di storia orale nel paesaggio che si svolgerà a Fanano e Sestola (Modena) il 1-2-3 luglio 2022 (qui la locandina). La proposta formativa si inserisce nell’ambito del progetto “L’Archivio delle Voci” promosso dai Comuni di Fanano e Sestola e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna fra le iniziative di valorizzazione della storia e della memoria del Novecento (D.G.R. n. 604 del 03.06.2020).

 

La Scuola è co-organizzata con Ithaca Project  e promossa da Eutopia Ri-generazioni territoriali, ANPI, Linea Gotica-Officina della Memoria, Istituto Storico di Modena, Master in Public Digital History dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e con la collaborazione di ANPI Modena, Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea Pistoia e Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

INFORMAZIONI

SITO: Il versante emiliano dell’Appennino nelle vicinanze della Linea Gotica, compreso nei Comuni di Fanano e Sestola (Modena).

ATTIVITÁ: Tre intense giornate dedicate al tema della costruzione di archivi di testimonianze. Che cos’è e come si maneggia un archivio orale? Perché è importante costruirne di nuovi? quali potenzialità didattiche e di sviluppo digitale? Dalla presentazione dell’Archivio delle Voci, archivio open access di fonti orali, all’importanza di costruire archivi delle memorie migranti. Sarà l’occasione per mettere a confronto esperienze, metodi  e progettualità diffuse sul territorio. Sono previste attività conviviali e di geoesplorazione del paesaggio.

COME PARTECIPARE: L’iscrizione alla Scuola è aperta a chiunque lo desideri e raccoglie un tetto massimo di 28 iscritti. A quanti ne hanno la possibilità si consiglia di portare registratore e macchina fotografica.

COSTI PARTECIPAZIONE:

Iscrizione o rinnovo tessera AISO (25 € per giovani/non strutturati; 50 € per ordinari/strutturati)

+

OPZIONE A (2 notti in ostello + colazione + 2 cene + 1 pranzo): 120 €

OPZIONE B (2 notti in albergo con camera singola +2 cene + 1 pranzo): 170 €

OPZIONE C (2 cene + 1 pranzo): 70 €

PER ISCRIVERSI: aisoitalia@gmail.com – eutopia.rigenerazioni@gmail.com

Modalità di pagamento e iscrizione ad AISO verranno comunicate via e-mail.

AISO e ITHACA mettono a disposizione 10 borse, 6 per partecipare (riservate a giovani under 35) e 4 rivolte agli iscritti (senza limiti di età) disposti a collaborare alla stesura del report conclusivo (raccolta materiale audio-video e fotografico).

Le 6 borse comprendono: alloggio 2 notti e colazione in ostello, 2 cene e 1 pranzo.

Le 4 borse comprendono: alloggio 2 notti e colazione in ostello, 2 cene e 1 pranzo. Saranno inoltre coperte le spese di viaggio (con riferimento alla tariffa economica).

Per candidarsi inviare una lettera motivazionale e un breve CV a: aisoitalia@gmail.com

La commissione per l’erogazione delle borse di studio è composta da Chiara Paris (AISO), Hilde Merini (AISO), Maria Chiara Rioli (Università di Modena e Reggio Emilia- ITHACA)

Termine per le iscrizioni: lunedì 27 giugno 2022.

PROGRAMMA

VENERDì 1° LUGLIO

Ore 14.00 Ritrovo in piazza Corsini Accoglienza a Fanano

Ore 14.30, presso la Sala del Consiglio Comunale:
Saluti dell’Amministrazione Comunale di Fanano

Entrando nel paesaggio delle Voci

Introduzione geostorica della Scuola, Antonio Canovi (AISO)

Passaggi di testimone

Presentazione dell’Archivio delle Voci e declinazioni Public, Chiara Paris e Andrea Caira (AISO)
La memoria come mappa, Elia Sargenti (ingegnere)

Ore 16.30 trasferimento alla Rocca di Sestola e prima immersione nel contesto:

La Rocca nel paesaggio

Visita accompagnata da Mario Bartoli (docente – Ass. E’Scamàdul) e intervento di Giuliano Zanaglia (ANPI)
Perché è importante abitare pacificamente i castelli: incontro e intervista Vittorio Merlini, animatore di Rocca di Pace

Ore 20 nel chiostro del Comune di Fanano si spilucca bene con l’Erbalonga e si dialoga meglio:
Memorie migranti: costruire archivi orali della mobilità, con
Gianluca Gatta (AMM- Archivio memorie migranti – ITHACA)
Giovanni Contini (AISO)
Maria Chiara Rioli (Università di Modena e Reggio Emilia – ITHACA)
Metella Montanari (Istituto Storico di Modena)

 

SABATO 2 LUGLIO

Ore 09.30 Centro Culturale Italo Bortolotti:
Dalle fonti orali al patrimonio memoriale: questioni di metodo, modera Maria Chiara Rioli (Università di Modena e Reggio Emilia – ITHACA)

Il lavoro culturale degli archivi, Matteo Al Kalak (Università di Modena e Reggio Emilia – ITHACA)
Che cosa è e come si maneggia un archivio orale?, Patrick Urru (Università di Trento – AISO)
Costruire reti a partire dagli archivi orali, Silvia Tagliazucchi e Matteo Di Cristofaro (AFOR)
Autonarrazione, video partecipativo e pratiche educative nell’esperienza dell’Archivio delle memorie migranti, Gianluca Gatta (AMM – Archivio memorie migranti – ITHACA)

Primo giro di confronto tra i partecipanti

Ore 12.00 pausa pranzo

Ore 13.00 Documentare le storie, attrezzare gli archivi
Documentare il passaggio transfrontaliero a Ventimiglia, Gabriele Proglio (Università di scienze gastronomiche)
Storie portate dal vento e dal mare, Ilaria Cansella, Elena Vellati (Istituto storico
grossetano per la Resistenza e l’Età contemporanea)
Archivi del futuro, Vittorio Cavani (Consigliere Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Area Centro)
Come organizzare un archivio digitale, Andrea Zanni (MLOL)

Secondo giro di confronto tra i partecipanti

Ore 16.00, Geoesplorazione nel paesaggio di Trignano
La parola raccolta: incontro intervista con il mediatore culturale Massimo Turchi presso i locali del Museo della Resistenza di Trignano
Come delle calendule: proprietà lenitive e rivendicative dell’arte di testimonianza, Andrea Caira in dialogo con Antonio Canovi

Ore 20.00 cena presso il ristorante “Al Sole”
La memoria cantata
Espressioni sonore, con il cantastorie Lele Chiodi

 

DOMENICA 3 LUGLIO

Ore 09.00 ritrovo presso la piazza di Fanano e partenza alla volta di Fellicarolo
Tra arte cittadinanza: memorie allocate nel paesaggio
Incontro-intervista con Oberdan Melotti, creatore del Parco della Convivenza

Insieme si parte per la geoesplorazione: camminata in direzione Barducca, accompagnati da Alessandro Gherardini (ANPI) e dalle attiviste del movimento l’Erbalonga.

Nel corso della geoesplorazione si realizzano interviste agli artisti coinvolti nel percorso espositivo

Ore 13.30 pranzo con cestino aromatico dell’Erbalonga

Ore 15.00 una riflessione errante in forma circolare.

Articoli Correlati:

Scuola di storia orale Aiso | Roma, 1-2 aprile 2023
Interpretare ...
Scuola di storia orale “Narrare la città. Storia orale nel rione Sanità” | Napoli 17-18-19...
L'Associazion...
Scuole AISO in preparazione: Appennini, Milano, Napoli
AISO organizz...
Manicomi, archivi e ricerca storica: una lettera aperta
Riceviamo e v...
Voci oltre il muro: un resoconto
di Giulia Fer...

scuola di storia orale scuola nel paesaggio

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies