Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
26 Aprile 2023 da AISO
Scuole AISO

scuola AISO “Valle di Seren: Mobilità e abbandono” | 19-21 maggio

scuola AISO “Valle di Seren: Mobilità e abbandono” | 19-21 maggio
26 Aprile 2023 da AISO
Scuole AISO

Scuola di Storia Orale nel paesaggio

Valle di Seren: Mobilità e abbandono dagli anni ’80 ad oggi

Seren del Grappa (Belluno) 19-20-21 maggio 2023

La Scuola AISO nel paesaggio Valle di Seren: Mobilità e abbandono dagli anni ’80 a oggi cercherà di raccontare attraverso la voce dei testimoni del luogo le esperienze di abbandoni e ritorni in questa valle prealpina, a nord del Massiccio del Grappa, dagli anni ’80 del Novecento ai nostri giorni.

La Valle, soprattutto a partire dal secolo XIX, è stata connotata da una forte mobilità, con emigrazioni temporanee e permanenti oltreoceano, specie in Brasile meridionale. A partire dal secondo dopoguerra questo territorio ha visto un progressivo declino demografico, con il conseguente abbandono delle attività agrosilvopastorali e con le dinamiche di marginalizzazione che investono le montagne di mezzo, secondo la definizione di Mauro Varotto.

Sono stati diversi i tentativi di ritornare o di insediarsi ex novo in Valle, di cui alcuni con esiti positivi.

L’obiettivo della scuola Valle di Seren: Mobilità e abbandono dagli anni ’80 a oggi è quello di far riflettere sui fenomeni di abbandono, sulla resilienza di chi ancora abita in Valle e sulle possibili strategie per incrementare la residenzialità in un’ottica di sviluppo compatibile con il luogo, la storia e le sue risorse. Allo stesso tempo, la scuola familiarizzerà i frequentanti con la metodologia della storia orale, approfondendo in particolare il tema della trascrizione e trasposizione narrativa delle interviste registrate.

La scuola è promossa dalla rete di aziende agricole della Valle di Seren del Grappa Naturalmente Val di Seren, AISO-Associazione italiana di storia orale e patrocinata dal Comune di Seren del Grappa.

Qui è possibile scaricare la locandina dell’Iniziativa.

COORDINAMENTO SCIENTIFICO ORGANIZZATIVO

Chiara Spadaro (giornalista ambientale e antropologa, referente per AISO)

Giulia Zitelli Conti (storica, referente per AISO)

Erika Valente (storica, referente per Naturalmente Val di Seren)

ESPERTI

Alessandro Casellato (docente di Storia contemporanea, Ca’ Foscari, Venezia)

Daniela Perco (antropologa, direttrice del Museo Etnografico della provincia di Belluno dal 1997 al 2016)

Daniele Gazzi (esperto di storia sociale delle comunità rurali del Feltrino)

Matteo Melchiorre (storico medievista e scrittore, direttore della Biblioteca, del Museo e dell’Archivio storico di Castelfranco)

Sara Luchetta (Dipartimento di Scienze Storiche, geografiche e dell’antichità, Università di Padova)

ISCRIZIONI

La scuola è aperta a chiunque sia interessato, ma è particolarmente indirizzata a studentesse e studenti universitari, dottorande e dottorandi, ricercatrici e ricercatori, docenti, professioniste e professionisti del patrimonio culturale, operatrici e operatori culturali, appassionate e appassionati di storia del territorio.

È previsto un tetto massimo di 20 iscrizioni.

Sono disponibili due borse di studio finalizzate alla redazione del report finale di restituzione. La borsa di studio garantisce l’iscrizione gratuita e i tre pranzi.

Le iscrizioni verranno accolte in ordine di candidatura fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per iscrizioni:

aisoitalia@gmail.com e erikavalente@libero.it con oggetto “Scuola AISO Valle di Seren” e massimo 10 righe di presentazione

Chiusura iscrizioni: 10 maggio 2023.

Chi si iscrive si impegna a una partecipazione attiva e alla “restituzione” dei documenti prodotti.

COSTO

Per partecipare alla Scuola è necessario essere iscritti ad AISO (Associazione Italiana di Storia Orale) ed essere in regola con la quota sociale 2023 (25€ per junior/precari; 50€ per senior/strutturati). In loco bisognerà poi saldare una quota di partecipazione di 20€ come contributo alle spese di vitto.

L’iscrizione alla Scuola comprende: Tutte le attività in programma, vitto e alloggio.

PROGRAMMA

Venerdì 19 maggio

ORE 14.30 Ritrovo presso Chiesa Nuova. Presentazione della scuola e camminata a Col dei Bof a cura di Naturalmente Val di Seren

ORE 19.30 Cena presso agriturismo “Albero degli alberi”

ORE 20.45 Introduzione al contesto storico e sociale della Valle di Seren e metodologia della ricerca, con ascolto di alcune interviste realizzate in valle nei decenni passati.

Intervengono Alessandro Casellato, Daniela Perco e Daniele Gazzi.

Sabato 20 maggio

ORE 9.00 Interviste ai protagonisti

ORE 12.30 Pranzo presso il “Casèl” di San Siro

ORE 14.30 Tecniche ed esperimenti di trasposizione narrativa delle interviste con Matteo Melchiorre

ORE 16.30 Laboratorio di trascrizione delle interviste realizzate durante la mattina

ORE 19.00 Cena presso la Sede degli alpini di Chiesa Nuova

ORE 20.30 Nella Chiesa di Chiesa Nuova (Pian de la Cesa), incontro aperto alla comunità Ri-abitare la Valle: idee e strategie per il futuro di un’area marginale. Con la partecipazione dei protagonisti della Valle di Seren. Coordina la serata Sara Luchetta. Con letture di Matteo Melchiorre e musiche di Nelso Salton e Tommaso Sogne

Domenica 21 maggio

ORE 9.00 restituzione dei risultati raccolti

ORE 12.00 chiusura dei lavori

 

Articoli Correlati:

«Chi ha paura della notte?» L'agibilità notturna delle femministe negli anni '70

Lorenza Moret...

Fiat Concord - Memorias desde la Argentina | Argentina

La storia ora...

Scuola di storia orale in lingua dei segni italiana

Roma, 09-11 s...

Seminario “Memorie coloniali e storie orali nelle città italiane. Metodi ed esperienze” | ...

 Mudec - Spaz...

STRADE DEL RICORDO. Luoghi, percorsi e narrazioni delle memorie pubbliche e private nel go...

Il progetto ...

scuola nel paesaggio storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies