Giulia Zitelli Conti (1991), dottoranda in Storia, territorio e patrimonio culturale – Università degli Studi di Roma Tre.
Curriculum
Nel 2019 mi sono diplomata nel Master in Public History presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia con una tesi di storia orale e public history nel quartiere Pilastro di Bologna, di cui è stato relatore Antonio Canovi, frutto di un tirocinio svolto presso AISO.
Tra il 2018 ed il 2020 ho collaborato con la Sapienza Università di Roma, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l’Università Ca’ Foscari di Venezia in progetti inerenti la storia urbana, la storia orale e la public history.
Ho conseguito la laurea magistrale in Scienze storiche presso La Sapienza-Università di Roma nel 2017 con una tesi in storia contemporanea sul quartiere Magliana Nuova, di cui è stata relatrice Lidia Piccioni e correlatore Bruno Bonomo. In questa occasione ho iniziato ad utilizzare le fonti orali, raccogliendo 33 interviste ad abitanti/frequentatori della zona.
Nello stesso anno mi sono specializzata in storia delle donne attraverso il Corso di alta formazione “Donne, diritti, culture. percorsi nel tempo e nello spazio” della Sapienza.
Nel 2015 ho frequentato il Corso di formazione superiore “Peacekeeping, conflitti internazionali e vittime civili di guerra” presso la Scuola di aggiornamento e alta formazione Giuseppe Arcaroli.
Nel 2014-2015 ho collaborato con l’Associazione Nazionale Reduci dalla prigionia, dall’Internamento e della guerra di Liberazione e loro familiari (ANRP) nella costruzione dell'”Albo IMI caduti lager nazisti 1943-1945″.
Ho svolto diversi tirocini formativi in archivi istituzionali e non e ho collaborato con l’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza (IRSIFAR).
Pubblicazioni
- Giulia Zitelli Conti, “Ti do il tiro”. Storia orale e public history nel rione Pilastro, in Paolo Bertella Farnetti, Cecilia Dau Novelli (a cura di), La storia liberata. Nuovi sentieri di ricerca, Mimesis, Milano, 2020.
- Id., Magliana Nuova. Un cantiere politico nella periferia romana (1967-1985), FrancoAngeli, Milano, 2019.
- Id., Una pratica di mantenimento della pace: storia, diritto e memoria nel caso degli Internati Militari Italiani, in Scuola di aggiornamento e alta formazione “Giuseppe Arcaroli”, Peacekeeping, conflitti internazionali e vittime civili di guerra, Quaderno n°1, Mediascape, Roma, 2016.
Aree di ricerca attuali
Attualmente svolgo il dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Roma Tre con un progetto sui movimenti di lotta per la casa a Roma tra il 1945 ed il 1980.