Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
8 Ottobre 2024 da AISO
Iniziative

Verso un convegno sulla storia orale della Resistenza. Call for poster

Verso un convegno sulla storia orale della Resistenza. Call for poster
8 Ottobre 2024 da AISO
Iniziative

L’8, 9 e 10 maggio 2025 si terrà presso l’Università di Padova un convegno su Resistenza e fonti orali organizzato dalla Rete degli istituti storici associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri e dall’Associazione italiana di storia orale (AISO) insieme al Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea dell’Università di Padova.

Il convegno prevede una sessione di poster, aperta agli Istituti per la storia della Resistenza e a soggetti pubblici o privati, storici/che e ricercatori/trici indipendenti che vogliano illustrare progetti in corso e ricerche con le fonti orali sul tema della Resistenza. 

I poster sono una modalità di comunicazione diffusa nei convegni scientifici per facilitare lo scambio orizzontale di esperienze e conoscenze; prevedono di trasferire in forma visuale (immagini e testo) i contenuti essenziali di un progetto. 

Tutti i poster saranno presentati durante il convegno in una sessione dedicata. Ogni proponente avrà a disposizione 5 minuti per illustrare le linee generali del progetto, che verrà poi discusso in gruppi ristretti con le persone interessate nello spazio adibito all’affissione degli elaborati.

Obiettivo di questa sessione è far emergere e rappresentare la ricca attività svolta nel corso di molti decenni nel campo della creazione, dell’utilizzo e della conservazione delle fonti orali (interviste registrate o filmate con partigiani/e e altri testimoni della lotta di Liberazione e della guerra 1943-45).

Le proposte devono includere il titolo, un abstract di 1000 battute per esporre l’idea progettuale e i dati dei proponenti (nome, eventuale affiliazione, un brevissimo profilo biografico).

Lo staff dell’Istituto Parri si occuperà di dare istruzioni più dettagliate per la costruzione del poster, con relative specifiche tecniche e grafiche, e potrà rispondere a tutte le domande che avrete per mettervi nella condizione di realizzare un prodotto efficace. L’Istituto Parri si occuperà anche della stampa roll up autoportanti dei poster selezionati. 

La sessione Poster sarà attivata se perverranno almeno 10 proposte, e potrà accoglierne fino a 20.

Deadline per l’invio delle proposte: 20 novembre

Indirizzo e-mail per invio proposte: progetti@insmli.it 

Come preparare un poster scientifico:

  • https://www.labcd.unipi.it/tutorial/comunicazione/
  • https://clariscience.com/blog/medical-writing-e-comunicazione-scientifica/il-poster-congressuale-cose-e-come-si-realizza 

Articoli Correlati:

"La storia in cucina": sospensione Casa di Zela, nuovo programma per Capezzana

Purtroppo, pe...

Assemblea online dei soci AISO | 28 novembre 2020

Cari soci e c...

La militanza anarchica e libertaria in Italia nel secondo Novecento

Il 19 novembr...

Il convegno "Recordare i suoni" a Torino. Un resoconto di Piero Cavallari e la relazione d...

Molto interes...

Video-resoconto del seminario del 12 giugno

Il 12 giugno ...

Archivi della resistenza archivi orali Archivi sonori fonti orali interviste Istitutonazionaleferruccioparri padova Resistenza

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies