Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
3 Novembre 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Giovanni Pietrangeli

Giovanni Pietrangeli
3 Novembre 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Giovanni Pietrangeli.

Sono nato a Roma nel 1983.
Mi sono laureato in Storia contemporanea nel 2011, presso la Sapienza Università di Roma, con una tesi sulle trasformazioni produttive della zona industriale tiburtina nel secondo dopoguerra (vincitrice del concorso per i 120 anni della Camera del lavoro di Roma).
Nel 2015 ho conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola superiore di studi storici, geografici e antropologici dell’Università di Padova, con una ricerca dedicata alla fabbrica elettronica Voxson di Roma.
Da allora svolgo attività di consulenza libero professionale in ambito archivistico ed editoriale, orientata alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale delle imprese e del territorio.
Ho collaborato con società di comunicazione, riviste, aziende del settore bancario, enti pubblici e ong.
Nel 2019-2020 ho partecipato come archivista junior al progetto di riordinamento e inventariazione dell’archivio storico del Parco nazionale dello Stelvio e all’organizzazione della mostra “La montagna si rilegge”, dedicata alla storia del Parco dalla fondazione ai nostri giorni.
Dal 2017 faccio inoltre parte della redazione multimediale della rivista «Zapruder» (edizioni Mimesis) e dal 2019 sono coordinatore della collana Storia orale di editpress. 

Nel 2020 ho partecipato alla nascita di archivi.org che aspira essere una vetrina per professionisti nel settore archivistico e della valorizzazione del patrimonio culturale.

Principali pubblicazioni: From the ‘Right to the City’ to the ‘Right to Metabolism’ (con Elisabeth Skarðhamar Olsen e Marco Orefice) in Anitra Nelson e François Schneider (a cura di), Housing for Degrowth. Principles, Models, Challenges and Opportunities, Routledge, 2018; La più grossa fabbrica di Roma. Dirigenti, tecnici e operaie alla Voxson di Roma, Ca’ Foscari digital publishing, 2017; Alte quote. Economie e società di montagna in trasformazione («Zapruder» 43, curato con Fiammetta Balestracci, 2017); Scelte di campo. Le migrazioni rurali nello spazio mediterraneo («Zapruder» 40, curato con Michele Nori, 2016).

I miei interessi professionali e di ricerca sono orientati principalmente alla storia economica, del lavoro e del territorio; alla conservazione, valorizzazione e critica delle fonti cartacee e orali; all’analisi dei modelli di sviluppo.
Mail: gipietrangeli presso gmail.com

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies