Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
2 Giugno 2021 Aggiornato: 2 Giugno 2021 da Aiso
cv

Cristina Gherardini

Cristina Gherardini
2 Giugno 2021 Aggiornato: 2 Giugno 2021 da Aiso
cv
Cristina Ghirardini ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia e critica delle culture e dei beni musicali all’Università di Torino nel 2007, con una dissertazione dal titolo Il Gabinetto Armonico di Filippo Bonanni.
Come libera professionista, ha collaborato con la Fondazione Casa di Oriani di Ravenna per i progetti del Centro per il dialetto romagnolo, con istituzioni culturali ravennati e con archivi sonori. Conduce ricerche di interesse etnomusicologico sugli strumenti della musica popolare italiana e sul canto di tradizione orale. Recentemente ha preso parte al progetto Sound Archives and Musical Instruments Collections diretto da Ilario Meandri all’Università di Torino (http://museopaesaggiosonoro.org/sound-archives-musical-instruments-collection-samic/) Attualmente lavora a una ricerca sull’improvvisazione poetica in ottava rima in Italia centrale come dottoranda nell’ambito del progetto IRiMaS, diretto da Michael Clarke, University of Huddersfield (https://research.hud.ac.uk/institutes-centres/irimas/).
Le sue pubblicazioni sono disponibili qui: https://independent.academia.edu/CristinaGhirardini

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies