Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
23 Giugno 2021 Aggiornato: 23 Giugno 2021 da Aiso
cv

Susan Gordon

Susan Gordon
23 Giugno 2021 Aggiornato: 23 Giugno 2021 da Aiso
cv
Susan H. Gordon è dottoranda in Creatività presso la University of the Arts di Philadelphia, Pennsylvania, dove sta lavorando ad un progetto di ricerca sul Prosecco Superiore DOCG, sul quale sta scrivendo un libro. È nata a Roma e vive nel Bronx a New York City.
Scrive sui vini italiani come collaboratrice di ForbesLife e copre lo “East Coast” degli Stati Uniti per la guida dei vini Hugh Johnson’s Pocket Wine Book. Ha scritto per eater.com e vogue.com e nel 2020 il suo articolo “What a little hilltop in Abruzzo can tell us about words for place” è stato pubblicato su Gastronomica, rivista per gli studi alimentari della University of California Press.
Ha conseguito un MFA (Masters of Fine Arts) nella scrittura presso The New School di New York City, ed è un VIA Italian Wine Ambassador dal 2017.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies