Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
23 Gennaio 2021 Aggiornato: 23 Gennaio 2021 da Aiso
cv

Caterina Mongardini

Caterina Mongardini
23 Gennaio 2021 Aggiornato: 23 Gennaio 2021 da Aiso
cv

Caterina Mongardini (Roma, 08/09/1994)

Sono Caterina Mongardini, dottoranda in Storia Contemporanea all’Università degli Studi della Tuscia. Tutto per me ha avuto inizio all’Università degli Studi di Roma 3, dove ho conseguito la triennale in Scienze Storiche; in seguito, mi sono spostata all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ho conseguito la laurea magistrale in Storia. Il mio progetto di ricerca mira ad indagare i percorsi di una particolare categoria di Displaced Persons: ossia degli ebrei stranieri che all’indomani della fine della guerra si ritrovarono a Roma e che, bisognosi di aiuti, furono accolti in strutture organizzate dagli Alleati e dal neonato governo, oltre che da organizzazioni umanitarie. I miei interessi, però, non si limitano alla storia della Shoah e dei suoi testimoni, ma comprendono la storia sociale e la storia culturale con una particolare attenzione alle memorie “dimenticate”, con le quali mi sto attualmente confrontando.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies