Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
23 Novembre 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Maria Laura Longo

Maria Laura Longo
23 Novembre 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

MARIA LAURA LONGO

mlau.longo presso gmail.com

Mi sono laureata nel 2011 presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’università “Federico II” di Napoli, con una tesi in storia orale sullo sgombero subìto dai cittadini del rione Terra di Pozzuoli a causa del bradisismo nel 1970.

Nel 2016, ho conseguito un dottorato di ricerca in Storia delle donne e dell’identità di genere, presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’università “L’Orientale” di Napoli, sotto la guida delle prof.sse Gabriella Gribaudi e Gia Caglioti, approfondendo la storia del quartiere Pendino e della piazza Mercato così come narrata da abitanti, commercianti ed attivisti del territorio, integrandone le voci con le fonti di archivio.

La mia tesi “Il Mercato di Napoli: una storia raccontata (1940-2016)” è ora leggibile anche sotto forma di monografia edita Franco Angeli “Piazza Mercato a Napoli. Memorie e racconti di un paesaggio urbano, 1940-2016”.

Collaboro con l’Archivio Multimediale delle Memorie (www.memoriedalterritorio.it) diretto da Gabriella Gribaudi e Anna Maria Zaccaria, curando in particolare il percorso relativo alle memorie sul bradisismo flegreo.

Sono giornalista pubblicista e collaboro in diverse associazioni no profit connesse alla cooperazione decentrata ed internazionale. 

Pubblicazioni

  • Longo M.L., Piazza Mercato a Napoli. Memorie e racconti di un paesaggio urbano, 1940-2016, ed. FrancoAngeli, 2020
  • Longo M.L., How memory can reduce the vulnerability to disasters: the bradyseism of Pozzuoli in southern Italy, in “AIMS Geosciences”, 2019, pp. 631-644 (consultabile qui)
  • Longo M.L., Pozzuoli, 2 marzo 1970: lo sgombero del rione Terra nella memoria dei puteolani, in “I disastri nell’oralità popolare”, book series “Geographies of the Antrophocene”, vol. 2, n.1, 2019, ed. Il Sileno, pp. 58-75 (consultabile qui)
  • Longo M.L., Vivere nel rischio. Popolazione, scienziati e istituzioni di fronte all’attività vulcanica nei Campi Flegrei (1970-1984), in “Quaderni storici” 3/2018, pp. 799-820
  • Longo M.L., Piazza Mercato, paesaggio sociale in trasformazione, in “Proposte e Ricerche”, 78, 2017, pp. 73-86.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies