Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
19 Gennaio 2022 Aggiornato: 19 Gennaio 2022 da Aiso
cv

Sara Zanatta

Sara Zanatta
19 Gennaio 2022 Aggiornato: 19 Gennaio 2022 da Aiso
cv

email: szanatta[@]museostorico.it

Mi sono dottorata in sociologia e ricerca sociale all’Università di Trento con una tesi sul lavoro degli sceneggiatori nella serialità televisiva italiana (sul tema ho pubblicato diversi articoli per Rassegna Italiana di Sociologia, Studi Culturali, Etnografia e Ricerca Qualitativa). Nel 2010 ho vinto una borsa post-doc (Marie Curie Action) con una ricerca comparativa sulla produzione di contenuti storici per la televisione (il caso italiano è analizzato qui), che ho condotto presso la Queen Mary University of London e la Fondazione Museo storico del Trentino. Da allora ho iniziato a collaborare stabilmente con la Fondazione, dove attualmente lavoro a tempo pieno come ricercatrice e divulgatrice, occupandomi in particolare di comunicazione della storia e storia delle comunicazioni.
Accanto alle pubblicazioni accademiche, ho curato programmi televisivi e percorsi espositivi, progettato installazioni, attività educative ed eventi di public history.
Amo spesso definirmi una sociologa prestata alla storia. Ed è soprattutto nell’uso dei metodi di ricerca qualitativa che ho fin da subito trovato delle connessioni interessanti tra le due discipline. Oltre ai già citati progetti di ricerca, ho condotto interviste di storia orale in un progetto sulla storia del sindacato CGIL Scuola in Trentino, in un lavoro sulle inchieste televisive italiane, nella campagna Facciamo Memoria dedicata alla pandemia e nella grande raccolta di storie di vita portata avanti da anni della Fondazione Museo storico del Trentino.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies