Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
23 Novembre 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Luisa Ciardi

Luisa Ciardi
23 Novembre 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

DATI PERSONALI 

Nome Cognome: Luisa Ciardi 

Cittadinanza: Italiana 

Luogo e Data di nascita: Prato, 7 maggio 1984 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 

Nell’a.s. 2002/2003 ha conseguito il diploma presso il Liceo Scientifico con maxi sperimentazione  linguistica Niccolò Copernico di Prato con votazione di 100/100. Si è laureata presso l’Università  degli Studi di Firenze in Storia Contemporanea (laurea specialistica a.a. 2009-2010) con una tesi di storia sociale del lavoro dal titolo: “Un’azienda a misura di famiglia: il lanificio Silvaianese  (1945-1989)”, relatrice professoressa Simonetta Soldani con votazione 110 e lode/110. Ha conseguito a pieni voti il Master in Conservazione, Gestione e Valorizzazione del  Patrimonio Industriale presso l’Università di Padova (dicembre 2012), con una tesi dal titolo  “Proposte per la valorizzazione del patrimonio industriale in Val di Bisenzio: il caso dell’Isola.  Analisi storica, architettonica e di governance territoriale”, relatore prof. Gian Luigi Fontana.  Parallelamente al master di archeologia industriale, ha frequentato la Scuola di Storia Orale di  Torino. Dal novembre 2012 è socio di AISO – Associazione Italiana di Storia Orale  (www.aisoitalia.it). 

ESPERIENZE PROFESSIONALI E ATTIVITÀ SCIENTIFICA  

GENNAIO 2018 – IN CORSO: Dipendente Fondazione CDSE (Centro di Documentazione  Storico Etnografica Val di Bisenzio e Montemurlo). 

Rapporto di lavoro: contratto a tempo indeterminato part-time. 

Principali mansioni: segreteria scientifica Fondazione CDSE, organizzazione progetti regionali e  provinciali di ricerca e valorizzazione del territorio; collaborazione alla produzione editoriale Fondazione CDSE e alla scrittura di sceneggiature per visite guidate teatralizzate; coordinamento e  gestione della biblioteca specialistica della Fondazione CDSE; servizio al bancone e mansioni di  back-office (catalogazione e collocazione volumi) presso la Biblioteca Comunale B. della Fonte di Montemurlo; collaborazione all’organizzazione di mostre di ambito storico sul territorio,  progettazione convegni, visite guidate, corsi per adulti sul territorio; responsabile delle campagne  di interviste e dell’archivio delle fonti orali della Fondazione CDSE con il progetto “Ascolta la  storia” all’interno del Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese; coordinamento e organizzazione  dei progetti di didattica per gli istituti comprensivi del territorio. Gestione amministrativa, della  fatturazione elettronica e gestione del sito web e dei social della Fondazione CDSE. 

Progetti regionali a cui ha collaborato: -2020 Boschi di memoria (istituzioni coinvolte: Regione  Toscana, comuni di Vaiano, Vernio, Cantagallo, pro loco del territorio, Legambiente) –2019 75°  Liberazione Valdibisenzio e Montemurlo (istituzioni coinvolte: Regione Toscana, comuni di  Vaiano, Vernio, Cantagallo, Montemurlo, ANPI, Legambiente) -2018: Antiche Villeggiature  (istituzioni coinvolte: Regione Toscana, comuni di Vaiano, Vernio, Cantagallo, Archivio di Stato di  Prato, Fondazione Fratelli Rosselli Firenze) -2017: Donne in marcia contro la guerra (istituzioni  coinvolte: Regione Toscana, comuni di Prato, Vaiano, Vernio, Cantagallo, Istituto storico  Resistenza in Toscana, Istituti scolastici provincia di Prato) – 2014: 70° anniversario Liberazione,  progetto Itinerari di guerra e Resistenza e Mappe della Memoria (istituzioni coinvolte: Regione  Toscana, comuni di Vaiano, Vernio, Cantagallo, Montemurlo, Istituto storico Resistenza in  Toscana, Istituti scolastici provincia di Prato), dal 2014 Progetto regionale di ricerca sul Piroscafo Oria (istituzioni coinvolte: Regione Toscana).

MARZO 2014 – DICEMBRE 2017: Collaboratrice esterna della Fondazione CDSE. Rapporto di lavoro: contratti di collaborazione/progetto/consulenze professionali. Principali mansioni: collaborazione all’allestimento di mostre sulla storia del Novecento di  ambito locale (Val di Bisenzio), provinciale (Prato) e regionale; partecipazione a convegni e  incontri su temi riguardanti la didattica sul territorio, gli archivi e le ultime scoperte nella  Valdibisenzio; organizzazione della didattica nelle scuole primarie e secondarie di primo grado  (attività ordinaria Fondazione CDSE, come i corsi di aggiornamento sulla geo-storia locale per  insegnanti) e responsabile scientifica del progetto regionale “Mappe della memoria” (2015),  sostenuto dalla Regione Toscana nell’ambito delle celebrazioni per il 70° della Resistenza,  organizzando lezioni frontali di microstoria, laboratori sulle fonti orali, incontri con testimoni  e gite sui luoghi della memoria, in tre istituti comprensivi del territorio; realizzazione di serate e  visite guidate a tema, ricerca d’archivio, raccolta di interviste e pubblicazione di cataloghi e  volumi a cura del CDSE, riguardo ad esempio il 60° anniversario della nascita del Comune di  Vaiano, l’industrializzazione della Val di Bisenzio, l’organizzazione della filiera tessile locale, la storia di particolari personaggi del territorio, la storia di associazioni e istituzioni, percorsi di  archeologia industriale, oltre a numerose iniziative legate alla promozione turistica del territorio della provincia di Prato; redazione scientifica nella stesura dei testi per il progetto sostenuto dalla  Regione Toscana “Itinerari di guerra e Resistenza in Val di Bisenzio” e ai testi per il progetto  “BiograVie”, finanziato dal Comune di Montemurlo (autunno 2014). 

GENNAIO-DICEMBRE 2016 ha curato l’editing, la correzione bozze e la promo del libro di  Pierfrancesco Benucci “Prato… donne e madonne”, Prato, Pentalinea, 2016. 

MARZO 2015 – SETTEMBRE 2015 ha avuto incarico di sostituzione di maternità della  direttrice della Fondazione CDSE, portando avanti tutte le attività della Fondazione. 

14 SETTEMBRE 2011 – 26 MAGGIO 2013: Assessore alle politiche giovanili, sport e cultura del tessile del Comune di Vaiano 

Principali mansioni: portato avanti progetti didattici nelle scuole, spaziando dai temi storico culturali e di archeologia industriale a progetti legati al 150° dell’Unità d’Italia, alle celebrazioni  della Resistenza e della lotta partigiana a livello locale o alla storia del ciclismo in Val di Bisenzio. 

SETTEMBRE 2005 – GIUGNO 2010: educatrice e tutor di sostegno 

Rapporto di lavoro: contratto di collaborazione presso l’I.C.S. Bartolini di Vaiano  Principali mansioni: sostegno didattico a bambini stranieri, interventi educativi su bambini con  svantaggio sociale. 

14 FEBBRAIO 2004 – 26 FEBBRAIO 2005 

Rapporto di lavoro: Servizio Civile Volontario Nazionale presso la Biblioteca F. Basaglia, Vaiano Principali mansioni: Servizio al pubblico al bancone (prestito, restituzione con programma ISIS),  mansioni di back office, collocazione e inventariazione volumi, ricerche informatiche. 

SETTEMBRE 2003 – GIUGNO 2012: allenatrice di pallavolo 

Rapporto di lavoro: contratto di collaborazione con la società A.S.D. CDP Volley Vaiano. Principali mansioni: tecnico di 1° grado con specializzazione di 2° grado giovanile di pallavolo,  con patentino rilasciato dalla Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) nel febbraio 2009;  responsabilità sul settore giovanile (allenatrice minivolley, under 13, under 14) e interventi  dimostrativi nella scuola primaria. 

PUBBLICAZIONI

Ciardi, Il lanificio Silvaianese. Un’azienda a misura di famiglia e di territorio (1945-1989),  Prato, Pentalinea, 2011.

Ciardi, La Spiga e la Spola: contadini e operai nella Vaiano degli anni ’50, in Alle origini del  Comune di Vaiano (1949-1951), Catalogo della mostra, a cura di A. Cecconi, Prato, CDSE della  Valdibisenzio, 2011.

Ciardi, I pratesi, contadini, operai, imprenditori. L’etica del lavoro a Prato nel passaggio fra  agricoltura e industria, in “Microstoria. Rivista toscana di storia locale”, giugno 2011, pp. 32-33. 

Ciardi, Il fiuto dei Bardazzi per la lana. La famiglia vaianese e la rete di finanziamento  informale alle industrie della Valle, in “Microstoria. Rivista toscana di storia locale”, settembre  2011, pp. 36-38.

Ciardi, Le aziende ausiliarie di Prato e il rapporto tra Unione Industriale e Croce Rossa, in La  Grande Guerra: La Croce Rossa per i prigionieri di guerra pratesi, Catalogo della mostra a cura di  Carlo Alberto Bianchi Rossi, Damiano Leonetti e Patrizia Saletti, Udine, Gaspari, 2015. 

Cucire per tessere solidarietà. I 25 anni di esperienza della Sartoria di Vaiano, a cura di L. Ciardi,  Calenzano, Tipografia La Marina, luglio 2015. 

Piantare radici: la storia sconosciuta di Raffaello Scarpettini pievano di Montemurlo, agronomo e  fondatore della Cassa di Risparmio di Prato, con contributi di L. Ciardi, A. Giaconi, S. Luppi,  Prato, Fondazione CDSE, novembre 2015.

Benucci, Prato… donne e madonne, con contributi di A. Amodei, C. Cerretelli, L. Ciardi, A.  Orlandi, Prato, Pentalinea, 2016.

Ventura, Da Migliana al Fabbro attraversando l’Europa e il Novecento, testimonianza di  Narciso Ventura, a cura di L. Ciardi, Vaiano, Fondazione CDSE, 2016. 

Territorio open source. Percorsi didattici sul territorio e guida orientativa. Con 25 dispense  didattiche dalla Preistoria al Novecento per la Primaria e la Secondaria di I Grado (Prato,  Montemurlo e Valdibisenzio), a cura di A. Cecconi, L. Ciardi, A. Marchi, MIUR, Fondazione  CDSE, Prato, 2017.

Cecconi. M. Perna, L. Ciardi, 1917: Donne in marcia contro la guerra, (graphic novel, disegni  di Marco Perna, testi di Alessia Cecconi e Luisa Ciardi), Djinn, San Giuliano Terme, Pisa, 2017.  La graphic novel è stata presentata al Pisa Book Festival 2017 e al Lucca Comics del 2018. 

Cecconi, A.Marchi, L.Ciardi, C.Bartolozzi, Antiche Villeggiature: Val di Bisenzio e Montepiano tra Ottocento e Novecento, Fondazione CDSE editore, Prato, 2018. 

Dispersi sì, dimenticati mai: il naufragio del piroscafo Oria. Il caso dei soldati valdinievolini e  pistoiesi, a cura di L. Ciardi, M. Ghirardelli, M. Grasso, Firenze, Consiglio regionale della Toscana,  2019.

Ciardi, Gavigno e la sua Pro Loco. Una comunità nel cuore dell’Appennino, Vaiano, Fondazione  CDSE, 2019.

Menicacci, La metamorfosi di Montemurlo. Memorie di un sindaco e altri racconti, a cura di L.  Ciardi, Vaiano, Fondazione CDSE, 2020.

Ciardi, Prato work ethics: a business that comes from afar, introduzione a J. Grantham, Prato  images, London, in corso di pubblicazione. 

CURATELA E CO-CURATELA DI MOSTRE  

2019 

La storia del Gustavo Modena di Vaiano. L’impegno di una comunità tra lotte operaie,  associazioni e spettacoli nel primo Novecento, 5 aprile 2019 – mostra permanente, promossa dal  Comune di Vaiano, associazione Per il Lavoro e la Democrazia, Fondazione CDSE, a cura di Luisa  Ciardi 

2018 

La vita dolce. La scoperta della Valdibisenzio tra natura, ville e sapori, Vaiano, Villa del  Mulinaccio, 27 ottobre – 25 novembre 2018, promossa da Comune di Vaiano, CAI, Fondazione  CDSE, a cura di Alessia Cecconi e Luisa Ciardi 

Quando Migliana diventò un paese di villeggiatura, Chiesa Vecchia di Migliana, Cantagallo, 10- 26 agosto 2018, promossa da Comune di Cantagallo, CAI, Fondazione CDSE, a cura di Luisa  Ciardi e Margherita Santi 

2017 

Pietre Contadine. Fattorie, rustici e case rurali a Montemurlo negli scatti di un tempo,  Montemurlo, Centro visite il Borghetto di Bagnolo, 7 dicembre 2017 – 28 gennaio 2018, promossa  da Comune di Montemurlo e Fondazione CDSE, a cura di Luisa Ciardi e Andrea Felici 

Lavorare e lottare durante la Grande Guerra. La marcia delle donne nel pratese – Foto  d’epoca e creazioni artistiche di oggi, Montemurlo, Centro Giovani, piazza Don Milani, 15  settembre – 1 ottobre 2017, promossa da Comune di Montemurlo e Fondazione CDSE, in  collaborazione con gli istituti secondari superiori del territorio, a cura di Luisa Ciardi 

On the road, la via dell’Appennino. Storie di vita, di viaggi, di lavoro, Vaiano, Villa del  Mulinaccio, 21 ottobre-19 settembre 2017, promossa da Comune di Vaiano e Fondazione CDSE, a  cura di Alessia Cecconi e Luisa Ciardi 

2016 

Bisenzio. 100 anni di vita sul fiume, Vaiano, Villa del Mulinaccio, 22 ottobre-4 dicembre 2016,  promosso da Provincia di Prato, Comune di Vaiano, Fondazione CDSE, a cura di Alessia Cecconi e  Luisa Ciardi 

2015 

Le Metamorfosi di Montemurlo, mostra fotografica e documentaria, saletta Peppino Impastato,  villa Giamari, Montemurlo, 15 dicembre 2015 – 7 gennaio 2016, promossa da Comune di  Montemurlo e Fondazione CDSE, a cura di Luisa Ciardi  

Dietro la Grande Guerra – lettere tessuti immagini storie, Vaiano, Villa del Mulinaccio, 17  ottobre – 28 novembre 2015, promosso da Provincia di Prato, Comune di Vaiano, Fondazione  CDSE, a cura di Alessia Cecconi e Luisa Ciardi

Migliana e la Grande Guerra. Ricordi e suggestioni della memoria, Chiesa Vecchia di  Migliana, Cantagallo, 9 – 23 agosto 2015, promossa da Comune di Cantagallo, Croce Rossa  Italiana, Fondazione CDSE, a cura di Luisa Ciardi, Patrizia Saletti e Stefano Ferri. 

CONVEGNI E CONFERENZE (principali) 

26 settembre 2020, Centro Giovani, Montemurlo, conferenza dal titolo Nascita della Montemurlo  moderna nel segno della ricostruzione (1950-1970) 

8 marzo 2019, Circolo del Bizzarrino, Monsummano Terme (Pt), nell’ambito del progetto regionale  sul Piroscafo Oria, intervento dal titolo: la Fondazione CDSE e il progetto di ricerca regionale  delle famiglie dei dispersi nel naufragio del Piroscafo Oria 

25-27 ottobre 2018, Università degli studi di Padova, dipartimento di scienze storiche, geografiche e  dell’antichità. Stati Generali del Patrimonio Industriale, organizzato da AIPAI (Associazione  Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale), CNR e Università di Padova. Conferenza dal  titolo: La Briglia di Prato: dal villaggio fabbrica all’eco-quartiere. Memoria condivisa e  progettazione partecipata per la rigenerazione di un’area ex industriale 

1 agosto 2018, Chiostro del Casone de’ Bardi a Vernio (Po), nell’ambito della rassegna ‘Apriti  chiostro’, intervento dal titolo: La famiglia Rosselli a Montepiano: storia inedita di una  villeggiatura amata 

7 marzo 2018, Centro Giovani, Montemurlo, nell’ambito del ciclo di conferenze “Dagli albori del  Regime alle leggi razziali. La storia oltre i manuali. Arti, scienza e sport in Italia” organizzato da Comune di Montemurlo e Fondazione CDSE. Conferenza dal titolo: L’autarchia in cucina e  nell’armadio. Produzione tessile e restrizioni alimentari durante il regime 

21 ottobre 2017, Biblioteca B. della Fonte, Montemurlo. Nell’ambito di “Autunno da sfogliare  2017”. Intervento dal titolo: Ascolta la storia. Montemurlo, istantanee di memoria orale 

29 aprile 2016, Centro Giovani, Montemurlo. Nell’ambito della rassegna “Montemurlo Arte e  Lavoro”, promossa da Comune di Montemurlo e pro loco di Montemurlo, conferenza dal titolo:  Tessere la storia: fabbriche, idee, persone del 900 ‘pratese 

12 luglio 2016, Chiostro del Casone de’ Bardi a Vernio (Po), nell’ambito della rassegna ‘Apriti  chiostro’, intervento dal titolo: Il Peyron e la sua gente. Memorie di lavoro e di vita 

12 dicembre 2015, Centro Giovani, Montemurlo. Nell’ambito del convegno “Dal castello al  Pantano”, intervento dal titolo: Montemurlo nel secondo Novecento, nei ricordi di Angiolo  Menicacci sindaco 

6 luglio 2014, Vaiano (PO) Villa del Mulinaccio. All’interno della serata evento sul Piroscafo Oria  organizzata da Regione Toscana, Comune di Vaiano e Fondazione CDSE. Intervento dal titolo  1944: Il naufragio del Piroscafo Oria. Ultime scoperte tra Italia e Grecia a distanza di un anno 

CONOSCENZA LINGUE: Inglese (buono), Francese (buono), tedesco (base). 

CONOSCENZE INFORMATICHE: Pacchetto Office (Word, Excel, Power Point, Access,  navigazione Internet); WordPress; programmi in uso nel Sistema bibliotecario pratese (Fluxus,  Easycat). 

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies