Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
2 Giugno 2021 Aggiornato: 2 Giugno 2021 da Aiso
cv

Leonardo Acone

Leonardo Acone
2 Giugno 2021 Aggiornato: 2 Giugno 2021 da Aiso
cv

Leonardo Acone insegna Letteratura per l’infanzia, Storia della Pedagogia e Storia della Scuola presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno. Si occupa in maniera specifica dei rapporti tra letteratura, musica, arti ed infanzia, frutto di studi iniziati nel 2000 presso le Università Paris 8 e La Sorbonne di Parigi.

Concertista in ambito nazionale ed internazionale da oltre 30 anni, Leonardo Acone svolge, inoltre, attività di divulgazione culturale – in ambito di comparazione artistica – con particolare riferimento interdisciplinare all’immagine dell’infanzia nella letteratura e nella musica dell’Ottocento, tenendo regolarmente lezioni concerto e master-class sull’argomento, in qualità di relatore e di musicista.

Accanto agli studi sui rapporti tra letteratura, musica e infanzia, Leonardo Acone approfondisce anche un ambito di ricerca relativo all’intersezione tra la letteratura per l’infanzia e l’infanzia nella letteratura, con specifici riferimenti agli orizzonti storico-pedagogici riscontrabili nella produzione letteraria italiana e straniera, e con particolare attenzione rivolta alla narrazione delle infanzie difficili intesa come dispositivo pedagogico.

Particolarmente attivo in ambito interculturale, è referente scientifico de Le giornate dell’intercultura e di una serie di progetti sull’interletteratura in ambito formativo.

È coordinatore scientifico, insieme al prof. Claudio Azzara, del Laboratorio Pedagogico di Storia e Letteratura dell’Università degli Studi di Salerno.

Componente di numerosi comitati scientifici di collane e riviste, è direttore delle Collane La libreria di Stardi (Ed. Sinestesie), I giochi di Gargantua (Ed. SaremoAlberi), Il colore del grano (Ed. Delta3).

Tra le pubblicazioni si segnalano le principali monografie: L’infanzia inventata (20051 – 20072); Da Lilliput a Metropoli (2008); La Sila dei briganti (2009); Il fanciullino di legno (2012); Le mille e una nota (2015), Bambini e ragazzi tra bande e paranze (2018).

 

 

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies