Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
11 Giugno 2019 Aggiornato: 7 Marzo 2023 da Aiso
cv

Chiara Paris

Chiara Paris
11 Giugno 2019 Aggiornato: 7 Marzo 2023 da Aiso
cv

Dottoranda in Storia presso il dipartimento di Studi Storici dell’Università Statale di Milano.

Sono nata a Penne (Pescara) nel 1992. Nel 2015 ho conseguito la Laurea triennale in Storia presso l’Università di Bologna e nel 2018 la Laurea magistrale in  Storia dal medioevo all’età contemporanea, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Mi sono avvicinata all’uso delle fonti orali tramite la ricerca di tesi magistrale sul fenomeno dell’emigrazione matrimoniale nel secondo dopoguerra, motivo per cui ho svolto un periodo di ricerca freelance in Canada in cui ho raccolto interviste di donne italiane emigrate. I miei interessi di ricerca guardano alla Storia contemporanea di tipo sociale e culturale e all’uso del genere come categoria storiografica.  Dal 2020 al 2022 ho svolto attività di ricerca per l’Osservatorio di Storia e Memoria della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dove mi occupavo di supporto all’attività editoriale, ricerca storica, valorizzazione di fonti e organizzazione di iniziative di argomento storico. Collaboro alla Redazione del sito internet di Aiso (Associazione Italiana Storia Orale), e alla Redazione della nuova serie della rivista Il De Martino. Storie, voci, suoni. Attualmente sto portando avanti un progetto di ricerca sulla figura di Gianni Bosio e la fondazione dell’Istituto Ernesto de Martino nel panorama internazionale degli archivi di fonti orali.

 

 

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies