Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
11 Giugno 2019 Aggiornato: 9 Maggio 2022 da Aiso
cv

Francesca Socrate

Francesca Socrate
11 Giugno 2019 Aggiornato: 9 Maggio 2022 da Aiso
cv

Francesca Socrate, già docente di Storia contemporanea alla Sapienza, Università di Roma.

Indirizzo mail: francesca.socrate presso gmail.com

Mi sono laureata in Filosofia con una tesi in storia moderna. Ricercatrice (1981-2003) e successivamente professore associato dal 2004 al 2016 nel Dipartimento di storia moderna e contemporanea della Sapienza (oggi Dipartimento di Storia, Culture, Religioni), nel corso degli anni mi sono occupata fra l’altro di questioni relative allo sviluppo del settore agricolo in età liberale e fascista, della visibilità sociale e dell‘autorappresentazione del ceto medio, e della crisi del paradigma ottocentesco nel passaggio al Novecento. Sono arrivata alla storia orale quasi una ventina di anni fa, nel corso di una ricerca sul Sessantotto italiano. Nella cornice di quel lavoro l’uso delle fonti orali si è poi andato focalizzando per me su aspetti di metodo e teorici legati alla loro interpretazione, con un’attenzione particolare all’analisi linguistica a partire dall’impiego di software di Linguistica computazionale. Nel corso della pandemia di Covid ho raccolto una trentina di interviste orali a donne e uomini anziani in un’ottica di storia del tempo presente per accoglierne vissuti che si facevano rapidamente memoria.

Pubblicazioni principali:

Ristagno e sviluppo nel settore agricolo italiano (1918-1939), «Quaderni Storici», 29/30, 1975, (in collaborazione con A. Cadeddu e S. Lepre)

L‘organizzazione padronale agraria nel periodo giolittiano, «Quaderni Storici», 36, 1977

Aurea mediocritas: appunti per una storia dell‘autorappresentazione dell‘impiegato moderno, «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2, 1989

Borghesie e stili di vita, in G. Sabbatucci e V. Vidotto (a cura di), Storia d‘Italia, vol. III, Roma-Bari 1995.

Autoritratto dell‘Ottocento. La retorica del primo secolo moderno, Roma, 2003

 

Tra le mie pubblicazioni più recenti:

Una morte dimenticata e la fine del Sessantotto, «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 1, 2007

la cura di due volumi Un altro Sessantotto. La protesta nella memoria dei docenti dell’Università di Roma «La Sapienza», Roma 2009

Maschile e femminile: memorie del ’68, in B. Bonomo, F. Bartolini, F. Socrate (a cura di), Lo spazio della storia. Studi per Vittorio Vidotto, Laterza, Roma-Bari 2013

Le fonti orali alla prova della Linguistica dei Corpora, in Francesca Socrate, Carlotta Sorba (a cura di), Tra linguistica e storia: incroci metodologici e percorsi di ricerca. Interventi di Jean-Philippe Genet,  Michele A. Cortelazzo, Jacques Guilhaumou, Pietro Trifone, Marta Margotti, Rachele Raus, Francesca Socrate ,  «Contemporanea», 2/2013

Sessantotto. Due generazioni, Laterza, Bari-Roma 2018

La linguistica dei corpora. Linguaggio e conflitto, «Zapruder», 52, 2020

Recensione a Manlio Calegari, Behind the lines: la partita impossibile (1990-91), 2018, «Italia
Contemporanea», 293, 2020

La vecchiaia all’improvviso. Anziane e anziani nel Covid, 32, 2021, «Il de Martino. Storie voci suoni», 

Aree di ricerca attuali:

Politica, antipolitica, movimenti; generazioni e culture giovanili tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta del XX secolo.
Storia orale
Storia sociale
Storia della memoria autobiografica

Linguistica dei Corpora

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies