Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
14 Novembre 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da AISO
cv

Virginia Niri

Virginia Niri
14 Novembre 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da AISO
cv

Virginia Niri

Cultrice della ricerca presso l’Università degli Studi di Genova nell’anno accademico 2020-2021

Dottoressa di ricerca (Ph.D.) presso l’Università di Genova (progetto “Autocoscienza e liberazione sessuale: la prospettiva transnazionale del ‘privato-politico’ e le costruzioni identitarie, di genere e relazione, nel lungo Sessantotto italiano”) 

Dal 2011 collaboro attivamente con l’Associazione per un Archivio dei Movimenti di Genova; sono parte del direttivo dell’associazione dal 2013.

Ambiti di ricerca

Storia orale

Storia pubblica

Storia di genere

Storia emozionale

Storia del femminismo

Storia del lungo Sessantotto

Relazione tra archivi e fonti orali

Relazione tra archivi e genere

Pubblicazioni

Manifesti emozionali: voci e immagini di una generazione in R. Rossini (a cura di), 68: i muri ribelli, Edizioni Archivio dei Movimenti, Genova 2020

“Gli anni del 68”: didattica attiva per la comprensione del femminismo, in Ricerche storiche, anno XLIX, n. 2, maggio-agosto 2019

Archivio dei Movimenti di Genova, in Zapruder, n. 48, 2018

Voci d’archivio. La storia pubblica incontra il ’68, Genoa University Press, Genova 2018

L’Archivio dei Movimenti, un’inconsapevole istituzione di storia pubblica, in G. Galletta, R. Rossini, A. Silingardi (a cura di), Gli anni del ’68, II, Il Canneto, Genova 2017

Per una Storia pubblica, in G. Galletta (a cura di), Gli anni del ’68, Il Canneto, Genova 2017

Voci d’archivio. La storia pubblica incontra il ’68, Edizioni Archivio dei Movimenti, Genova 2016

 

 

Esperienze lavorative

Lavoro archivistico

Dal 2011 – in corso
Archivio dei Movimenti, Genova

  • Organizzazione, gestione e schedatura di fondi documentaria
  • Promozione di attività di storia pubblica
  • Raccolta e gestione di fonti orali

Storica orale

Luglio 2020 – ottobre 2020
Associazione per un Archivio dei Movimenti

  • Raccolta di 13 videointerviste originali per il progetto MIBACT per la valorizzazione del patrimonio documentario di manifesti

Settembre 2019 – settembre 2020
Istituto Centrale degli Archivi, Roma

  • Digitalizzazione e indicizzazione di 21 videointerviste originali per il portale tiraccontolastoria.san.beniculturali. 
  • Redazione di un thesaurus specifico

Ottobre 2016 – febbraio 2017
Associazione per un Archivio dei Movimenti

  • Curatela della sezione “Voci d’archivio” all’interno della mostra “Gli anni del 68”

Divulgatrice storica

Settembre 2017 – in corso
Associazione per un Archivio dei Movimenti – Arci Genova

  • Progettazione e gestione dei laboratori didattici di storia contemporanea “Anni interessanti” per le scuole secondarie superiori

Febbraio 2017
Associazione per un Archivio dei Movimenti – Arci Genova

  • Progettazione e gestione dei laboratori didattici all’interno della mostra “Gli anni del 68” per le scuole secondarie superiori 

Editor

Dal 2016 – in corso
Agenzia letteraria Grandi&Associati

  • Lettura e redazione di una scheda di commento delle nuove proposte letterarie

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies