Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
12 Dicembre 2021 Aggiornato: 24 Gennaio 2022 da Aiso
cv

Andrea Caira

Andrea Caira
12 Dicembre 2021 Aggiornato: 24 Gennaio 2022 da Aiso
cv

Andrea Caira – 1991 – ricercatore indipendente – andrea-caira[@]hotmail.it

Curriculum

Nel 2015 conseguo la laurea triennale in Scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università degli Studi “Roma Tre” con una tesi dal titolo Le relazioni tra l’Urss e il Pci dal 1943 al 1953 (relatore Prof. Renato Moro) nella quale ricostruivo i legami tra Mosca e Botteghe Oscure, facendo particolare riferimento alle elezioni politiche del 1948 e alla questione triestina. Nel 2018 conseguo la laurea magistrale in Studi europei all’Università degli Studi “Roma Tre” con una tesi dal titolo L’opinione pubblica spagnola e basca davanti all’ETA durante la transizione democratica post franchista (relatore Prof. Giovanni Mario Ceci, correlatore prof. Andrea Argenio), in cui indagavo le divergenze del pensiero pubblico attraverso l’analisi di tre quotidiani: due nazionali (El Pais; ABC) e uno regionale (El Correo Español – El Pueblo Vasco). Nel 2021 ho perfezionato i miei studi frequentando il master di II livello di Public and Digital History presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, dove ho discusso una tesi dal titolo L’amor mio non muore. Una memoria che non dimissiona: l’esperienza delle reti pacifiste italiane contro la guerra in Bosnia – Erzegovina 1992-1995 (relatore Prof. Antonio Canovi), in cui indagavo, attraverso le memorie dei suoi protagonisti, la costruzione delle identità collettive all’interno del movimento pacifista italiano degli anni Novanta. La restituzione finale del lavoro ha portato anche alla realizzazione di una mappa parlante che consente la geolocalizzazione di alcune testimonianze e la diffusione di segmenti delle interviste: https://jugopacifismoaudiomap.it/

Pubblicazioni

–  A. Caira, A. Cavigioli, La resistenza oltre le armi. Sarajevo 1992-1996, Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni, 2021.

Conferenze e seminari

Life After – Le fotografie della Carovana per la pace che attraversò i Balcani nel 1991 (29 settembre – 3 ottobre 2021), Giardini della Guastalla (Mi).

Collaborazioni

Nel 2021 ho collaborato con l’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea di Modena per il progetto L’altro volto dell’Europa: i Balcani tra integrazione europea e diritti umani.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies