Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
18 Settembre 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Stefania Pavan

Stefania Pavan
18 Settembre 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Sono nata nel 1983 a Villorba, piccolo paese di tradizione contadina in provincia di Treviso, e dal 2007 sono un’insegnante di Lettere nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Dal 2017 faccio parte del comitato scientifico dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana.

Ho sempre subito il fascino dei racconti, già da quando, bambina, passavo ore a pendere dalle labbra delle vecchie e dei vecchi del paese che cercavano di tramandare oralmente alla mia generazione le caratteristiche di una cultura, di una società, di una lingua che stavano più o meno velocemente scomparendo. L’amore per le storie è rimasto inalterato nel tempo, segnando tutta la mia formazione accademica.

Mi sono laureata in Filologia e Letteratura italiana nel 2007 con una tesi dal titolo Villorba. Parole di oggi raccontano cose di ieri, una grammatica descrittiva del dialetto villorbese scritta a partire da interviste di argomento etnografico, i cui contenuti costituiscono una parte del lavoro.

Dodici anni più tardi, nel 2019, mi sono laureata in Storia dal Medioevo all’Età contemporanea con una tesi, anche questa basata prevalentemente sulle fonti orali, intitolata “Per stare alla pari di chi lavora”. Le Suore Operaie della Santa Casa  di Nazareth a Padova dal 1969 a oggi.

Ho partecipato alla stesura del libro a cura di Alessandro Casellato, Il microfono rovesciato. Dieci variazioni sulla storia orale (Istresco, 2007) con il saggio Tullio Telmon: “Non sono semplici parole”. Nel 2017 ho presentato al VIII Congresso della Società Italiana delle Storiche una relazione dal titolo Elena Carniato. “Par ‘ndar a far l’inferno”, sulla storia di un’emigrante trevigiana in Australia.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies