Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
4 Luglio 2022 Aggiornato: 4 Luglio 2022 da Aiso
cv

Francesca Bearzatto

Francesca Bearzatto
4 Luglio 2022 Aggiornato: 4 Luglio 2022 da Aiso
cv

Sono nata a Spilimbergo, nella provincia di Pordenone, Friuli Venezia Giulia. Insegno italiano e storia all’Istituto tecnico statale Deledda Fabiani di Trieste.

Dopo la maturità classica mi laureo in storia contemporanea a Trieste, con la tesi “Immagini della resistenza friulana. La difficile costruzione di una memoria”, 2005, relatrice A.M. Vinci.

Come storica oralista approfondisco i temi della memoria della deportazione politica nei campi di sterminio e dell’esperienza resistenziale; il vissuto delle piccole comunità rurali nella prima metà del Novecento; il ritorno dei reduci dai campi nazisti e dei partigiani nella società civile al termine del conflitto. Svolgo queste ricerche prevalentemente nella provincia di Pordenone, della quale sono originaria e dove ho vissuto e lavorato per molti anni. Collaboro con l’Irsrec Fvg, Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia, per il quale sono stata capo redattore della rivista Qualestoria fino al 2020.

Come insegnante coltivo la mia crescita professionale, oltre che con lo studio quotidiano, con la frequentazione di scuole di formazione, quali l’International School for Holocaust Studies, Yad Vashem, Gerusalemme (ISHS), 2016. Per occuparmi del rapporto tra attività di ricerca e didattica della storia, ho lavorato in qualità di insegnante comandata presso l’Irsrec Fvg (anno scolastico 2015/2016).

 

Pubblicazioni principali

Il sale sul taràssaco. Michele Mezzaroba, dall’infanzia friulana a Mauthausen, Portogruaro: Nuovadimensione, 2007 – Memorie di Michele Mezzaroba: organizzazione sociale della pedemontana friulana, seconda guerra mondiale, deportazione a Mauthausen, secondo dopoguerra, come frammento della storia del ‘900

Immagini della Resistenza friulana: la difficile costruzione di una memoria, in Qualestoria Anno XXXV, N° 2, Trieste: Irsml Fvg, Dicembre 2007

Milovan Bressan. Tauglich! Una storia che non si deve dimenticare, intervista Francesca Bearzatto, in B. Tomasella, S. Bortolus (curr.), Memoria e Deportazione, Pordenone: Libreria Al Segno Editrice, 2009

Sopravvissuto a Buchenwald e al Vajont. La storia di Geremia Della Putta, raccontata da Francesca Bearzatto, Portogruaro: Nuovadimensione, 2013 – Memorie di Geremia Della Putta: organizzazione sociale della montagna friulana e della fascia di confine slovena e croata, commercio itinerante, secondo conflitto mondiale, deportazione a Buchenwald, secondo dopoguerra

Per fame o per convinto. Storie di vita e di Resistenza nel mondo contadino. San Leonardo Valcellina 1900-1950, Trieste: Irsml Fvg, 2015 – La cultura materiale, l’immaginario, la società tradizionale di un piccolo borgo rurale del pordenonese tra guerre e occupazioni: venti narratori raccontano la prima metà del Novecento a San Leonardo Valcellina in un viaggio sospeso tra presente e passato

Lo sguardo femminile sulla Resistenza nel mondo rurale. Figure di donne nella guerra partigiana nel Comune di Frisanco, in Il difficile cammino della Resistenza di confine. Nuove prospettive di ricerca e fonti inedite per una storia della Resistenza nel Friuli Venezia Giulia, A.M. Vinci (cur.), Trieste: Irsml Fvg, 2016

Strategie di reinserimento di ex partigiani ed ex deportati politici del pordenonese e dinamiche comunitarie nelle società locali del secondo dopoguerra, in Quando si depongono le armi. Spunti di ricerca nell’area al confine orientale 1945-1954, A.M. Vinci (cur.), Trieste: Irsrec Fvg, 2020

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies