Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
23 Gennaio 2021 Aggiornato: 23 Gennaio 2021 da Aiso
cv

Vanessa Corrado

Vanessa Corrado
23 Gennaio 2021 Aggiornato: 23 Gennaio 2021 da Aiso
cv

Vanessa CORRADO is currently a PhD student in Political Sciences at the University of Pisa. She is an Italian native speaker who can handle English, French, Hindi and Bengali languages.

vanessa.corrado[@]phd.unipi.it

She obtained both her BA and MA cum Laude in South Asian studies from Ca’ Foscari University of Venice, respectively in 2013 and 2017. In those years she travelled to Delhi and Paris as visiting student at JNU and as Erasmus+ student at INALCO for research purposes. Her current research project investigates ordinary activists’ participation, specifically workers and poor laborers, in Calcutta’s Naxalite movement (1967-1972). She combines oral narrations, memoirs and revolutionary writings to interrogate structures and relationships of such a heterogeneous Marxist-Leninist movement that attracted people as activists or sympathizers from all walks of life, but whose involvement has been barely discussed.

Among her other activities, she collaborated with River to River Florence Indian Film Festival as production assistant, and with Ca’ Foscari Short Film Festival as jury member and press officer for South Asian-related programs (https://www.youtube.com/watch?v=VKGVcyn770Q).

Her publications:

― (2021, forthcoming). West Bengal, 1948-1966. Political Subjectivity in Contentious Politics: Notes on the Historiography. Proceedings of the National PhD Workshop in Political Sciences, Pisa, 16 October 2020.

― (2021, forthcoming). How Can a Socio-Political Conflict Speak: Past and Present Trends in the Study of the Naxalite Movement, 1967-1972. The Lab’s Quarterly. 

― (2020). The Naxalite Movement in West Bengal, 1967-1972: Who Speaks for Who? In E. Dundovich (ed), Partecipazione, conflitti e sicurezza. Mutamento e dinamiche evolutive dagli anni Cinquanta ad oggi, Pisa: Pisa University Press, pp. 65-75.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies