Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
5 Agosto 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Nicole De Togni

Nicole De Togni
5 Agosto 2020 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Nicole De Togni (1985) è assegnista di ricerca presso il Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani sul tema “Grandi eventi, cambi di paradigma e patrimonio urbano. Radici storiche, narrazioni, strategie e interventi”. 

Le sue ricerche attuali riguardano le narrazioni legate alla città, considerate in una prospettiva diacronica. Nel contesto di una lettura storiografica e interpretativa di lungo periodo del patrimonio urbano, i grandi eventi sono indagati come momenti di sintesi e rottura che influenzano la rappresentazione e la percezione del patrimonio e il rapporto della comunità con l’ambiente costruito. 

È membro di diversi progetti di ricerca finanziati a livello internazionale, affrontando diversi aspetti dei suoi interessi di ricerca: la COST Action “European Middle Class Mass Housing” e il progetto “MCMH – Middle Class Mass Housing in Europe, Africa and Asia”, entrambi dedicati al patrimonio residenziale ordinario nel secondo dopoguerra; il network internazionale di formazione Horizon2020 “UrbanHist. Storia dell’urbanistica europea nel XX secolo” che promuove una comprensione transnazionale condivisa della storia della pianificazione del XX secolo in una prospettiva europea; e la rete internazionale di ricerca “Transgressing the normed space”. 

È stata ricercatrice per la preparazione del dossier di candidatura “Ivrea, città industriale del XX secolo” per l’inserimento del patrimonio nella World Heritage List UNESCO, che è culminato con l’iscrizione del sito nel settembre 2018. In precedenza ha collaborato alle attività di ricerca e alla campagna di coinvolgimento della comunità per l’inserimento del sito nella Tentative List italiana, nominata dal Comitato Nazionale per il Centenario della fondazione dell’Olivetti. 

Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Storia dell’architettura e della pianificazione” (Politecnico di Torino, Italia, 2015), con una tesi sulla negoziazione implicita degli strumenti di pianificazione e costruzione nel secondo dopoguerra. Nella sua ricerca ha approfondito l’intenso dibattito del dopoguerra su obiettivi, limiti, strumenti e riferimenti dell’architettura e della pianificazione che hanno plasmato la ricostruzione concreta e l’espansione delle città influenzando gli immaginari urbani e modellando il ruolo e l’auto-percezione di professionisti, tecnici e burocrazie.

Negli ultimi dieci anni è stata assistente alla ricerca e alla didattica presso il Politecnico di Milano, in diversi corsi di laurea triennale e specialistica nei campi della storia e della teoria dell’architettura e dell’urbanistica moderna/contemporanea. È stata co-organizzatrice, membro del comitato scientifico e responsabile dell’organizzazione di diversi seminari internazionali presso il Politecnico di Milano. Ha presentato e discusso le sue ricerche in seminari internazionali in Italia e all’estero.  

Dal 2016 è professore a contratto di Storia dell’architettura e del design contemporaneo presso l’Istituto Superiore di Architettura e Design di Milano.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies