Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
9 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Stefano Bartolini

Stefano Bartolini
9 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Stefano Bartolini, Fondazione Valore Lavoro (stefano.bartolini1 presso gmail.com)

Lavora presso la Fondazione Valore Lavoro – archivio storico CGIL Pistoia per la quale coordina le attività scientifiche, culturali, bibliotecarie e archivistiche, socio dell’AISO (attualmente è membro del consiglio direttivo) e socio fondatore della Società italiana di storia del lavoro (SISLav), svolge anche attività di ricerca e didattiche all’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia, per il quale è Direttore della rivista Farestoria. Partecipa al coordinamento della Rete nazionale degli archivi, biblioteche e centri di documentazione della CGIL e fa parte della redazione della rivista Storia locale. E’ socio della SISSCO e dell’AIPH. E’ inoltre socio fondatore dell’associazione di cultura fotografica Fragment.
I suoi campi di indagine sono: la storia orale e sociale; la storia del lavoro e del movimento sindacale; i temi connessi alla precarietà lavorativa; la storia della Resistenza; lo studio del fascismo e dei movimenti neofascisti; le questioni nazionali, identitarie e i nazionalismi; lo studio del razzismo; la Shoah; la storia jugoslava e balcanica; il Medio oriente; la storia dei movimenti socialisti e comunisti; il populismo; la mezzadria e il mondo rurale; la storia del cibo e della cucina; la public history e la fotografia.
Fra i suoi interessi l’antropologia, la letteratura, l’archeologia, la psicologia sociale, gli studi gramsciani, l’oggettistica antica e moderna. Si dedica all’attivismo politico e sociale in ambito sindacale e associazionistico. Ama viaggiare.
Tra le altre, ha organizzato due esposizioni sulla mezzadria e il lavoro industriale e una sui bombardamenti aerei. Ha realizzato o partecipato a raccolte di storie orali di lavoratrici di call center (2010), di emigrati in Toscana dall’area ex jugoslava (2010-11), di mezzadri (2014-15), di emigrati interni e stranieri nel pistoiese con le quali ha realizzato – insieme a Giovanni Contini – il film documentario In cerca della felicità (2016-2017).

Pubblicazioni principali:

– In viaggio. Dentro al cono d’ombra, a cura di Stefano Bartolini e Sara Valentina Di Palma, Livorno, Belforte, 2018;
– Stefano Bartolini, La mezzadria nel Novecento. Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione, Pistoia, Settegiorni, 2015;
– Stefano Bartolini, Una passione violenta. Storia dello squadrismo fascista a Pistoia 1920 – 1923, Pistoia, Cudir/edizioni del Comune di Pistoia, 2011;
– Stefano Bartolini, Vivere nel call center, in AA.VV, La lotta perfetta. 102 giorni all’Answers, Pistoia, Settegiorni editore, 2010;
– Stefano Bartolini, Fascismo antislavo. Il tentativo di “bonifica etnica” al confine nord orientale, Pistoia, I.S.R.Pt, 2006. (2 edizione 2009)

Pubblicazioni recenti:

-Stefano Bartolini, Contro la guerra e la povertà: l’onda lunga delle mobilitazioni popolari nel pistoiese, in Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali, a cura di Roberto Bianchi e Andrea Ventura, Pisa, Pacini, 2019;
– Stefano Bartolini, Il 1948 a Pistoia tra repressione e transizione. La morte di Ugo Schiano, in “Storia locale”, N. 32, 2018;
– Stefano Bartolini, Populismo: il nuovo spettro che si aggira per il mondo, in “Historia magistra”, N. 26, 2018;
– Stefano Bartolini, Lavoro, sindacato, fotografia e public history, in “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, N. 2, 2018;
– Stefano Bartolini, Dalla precarietà all’unità, in I giovani salveranno l’Italia, a cura di Samuele Mazzolini, Reggio Emilia, Imprimatur, 2018;
– Stefano Bartolini, Un socialismo diverso. L’Autogestione in Jugoslavia, in “Quaderni di Farestoria”, N. 3, 2017

Attualmente svolge ricerca sui conflitti sociali e sta raccogliendo memorie di attivisti sindacali, con particolare attenzione al periodo dell’Italia repubblicana e agli anni ’60 e ’70, ed è impegnato sul fronte dell’approfondimento dei legami tra la storia orale e i processi partecipativi e democratici.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies