Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
16 Febbraio 2021 Aggiornato: 16 Febbraio 2021 da Aiso
cv

Livia Cavaglieri

Livia Cavaglieri
16 Febbraio 2021 Aggiornato: 16 Febbraio 2021 da Aiso
cv

Livia Cavaglieri è professoressa associata in Discipline dello Spettacolo presso l’Università degli studi di Genova, dove insegna Storia del teatro e dello spettacolo e Organizzazione e gestione teatrale. 

Si è formata presso Università degli studi di Milano (Laurea 1998), Freie Universität Berlin (Erasmus 1996), Stiftung Archiv Akademie der Künste Berlin (tirocinio di ricerca 1997) e Università del Sacro Cuore di Milano (PhD 2002). 

È stata visiting researcher nel 2014 presso l’Institut de Recherche en Études Théâtrales – Université Sorbonne Nouvelle. Codirige con Donatella Orecchia il Progetto Ormete (<http://www.ormete.net>) e la collana Il teatro della memoria (<https://www.aaccademia.it/elenco-libri?aaidcol=82>). 

I suoi ambiti di ricerca prevalenti (secoli XIX-XXI) riguardano la Storia dell’organizzazione e dell’economia teatrale; la Storia sociale del teatro; le Fonti orali per lo studio della storia dello spettacolo; la Regia e le pratiche di allestimento a partire dal secondo dopoguerra.

Pubblicazioni sulle Fonti orali per lo studio della storia dello spettacolo

Monografie

  • con Donatella Orecchia, Memorie sotterranee. Storia e racconti della Borsa di Arlecchino e del Beat 72, Torino, Accademia University Press, 2018, Saggio sonoro 978-88-99982-85-0
  • con Donatella Orecchia, Memorie sotterranee. Storia e racconti della Borsa di Arlecchino e del Beat 72, Torino, Accademia University Press, 2018, pp. 440. Versione cartacea 978-88-9998-256-0

Curatele

  • Fonti orali e teatro. Memoria, storia e performance, a cura di Donatella Orecchia e L. Cavaglieri, Bologna, Dipartimento delle Arti e ALMADL – Area Biblioteche e Servizi allo Studio, 2018, pp. 253, http://amsacta.unibo.it/5812/ 

Articoli 

  • con Donatella Orecchia, Voix d’Italie: le projet d’histoire orale « Ormete », in “Revue Sciences/Lettres”, n. 5 (dossier L’Écho du théâtre. Dynamiques et construction de la mémoire phonique, XXe-XXIe siècles, diretto da Hélène Bouvier e Marion Chénetier-Alev), 2017, URL : http://rsl.revues.org/1108, DOI : 10.4000/rsl.1108 
  • Teatri universitari e memoria: un progetto di storia orale sui CUT italiani, in Quando l’Università portò Bari in Europa e l’Europa a Bari, a cura di Egidio Pani, Bari, Pagina, 2015, pp. 93-99.

livia.cavaglieri[@]unige.it

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies