Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
18 Ottobre 2017 da Aiso
Iniziative

Assemblea dei soci Aiso 2017 e seminario annuale

Assemblea dei soci Aiso 2017 e seminario annuale
18 Ottobre 2017 da Aiso
Iniziative

Assemblea dei soci AISO – elezione del nuovo Direttivo

16 novembre 2017
presso la Soprintendenza Archivistica per la Toscana
via de’ Ginori 7, Firenze

 

Programma della giornata:

 

Ore 10.00-13.00 Seminario: “Storia orale, storia pubblica, storytelling”

 

Chiara Ottaviano – Cliomedia Officina e Associazione italiana di Public History (AIPH), La “crisi della storia” e la Public History

Paolo Bertella Farnetti – Master in Public History, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Dopo il convegno di Ravenna dell’AIPH, spunti di riflessione

Andrea Fenoglio – Documentarista, Riuso di archivi orali per un documentario creativo

Discussione

 

Ore 14.00-17.00 Assemblea dei soci Aiso

Relazione del presidente Aiso: presentazione dell’attività svolta dal direttivo uscente (biennio 2015/2017) e di alcuni indirizzi programmatici già impostati per l’anno 2018
Discussione con i soci
Presentazione delle candidature
Votazioni

 

Elezione del nuovo Direttivo per il mandato 2017-2019
All’elezione potranno partecipare tutti i soci in regola con il versamento della quota per l’anno 2017. È possibile votare tramite delega, consegnandola a un socio presente all’assemblea o inviandola all’indirizzo: aisoitalia@gmail.com.
Ogni socio può essere investito di 2 deleghe.
Per agevolare le operazioni di voto, si prega di comunicare l’eventuale assenza.

Call per candidature
I soci Aiso sono invitati ad avanzare le proprie candidature, per la presidenza e per il direttivo.
Le candidature verranno comunque presentate in assemblea, ma, affinché i soci votanti possano procedere a una scelta in qualche modo meditata, Aiso invita a sottoporle in anticipo, perché possano essere pubblicate sul sito dell’associazione e sui social network in cui l’associazione è presente.
Le lettere di candidatura dovranno essere accompagnate con un breve CV del candidato/della candidata, con l’indicazione di una sintetica dichiarazione di intenti, idee e progetti che implichi la disponibilità a discuterle, a realizzarle collegialmente e a far parte dei gruppi di lavoro che l’associazione organizza sulle diverse iniziative.
Le candidature devono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica di Aiso: aisoitalia@gmail.com entro il 10 novembre.
Potranno essere considerate solo le candidature dei soci in regola con l’iscrizione all’anno 2017. In caso di ritardo, sarà comunque possibile iscriversi durante la giornata del 16 novembre, quando verrà aperta anche la campagna associativa 2018. Per sapere come rinnovare l’iscrizione clicca qui.

Articoli Correlati:

La storia orale a scuola | La relazione di Bianca Pastori
Pubblichiamo ...
13-14 novembre Buone pratiche di storia orale. Questioni etiche, deontologiche, giuridiche
AISO (Associa...
La memoria viva | Pistoia 24 gennaio 2014
Presentazion...
Un po' più in là dello stereotipo. Giovani, migrazioni e viaggi con le memorie. Seminario
Giovedì 26 se...
presentazione del libro Un tetto e due scuole | Roma 20 febbraio 2023
Presentazione...

Assemblea soci public history seminario

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies