Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
24 Marzo 2014 da Aiso
Iniziative

Laboratorio di raccolta e elaborazione fonti orali | Roma 12 aprile

Laboratorio di raccolta e elaborazione fonti orali | Roma 12 aprile
24 Marzo 2014 da Aiso
Iniziative

Lab. Ricerca Elaborazione Fonti Orali_immagine

12 APRILE 2014 9:30 – 18:00
presso Monteverde Living Lab – Via Andrea Busiri Vici 10, Roma

In questi ultimi dieci anni la rivoluzione digitale ha portato alla progressiva sostituzione dei tradizionali strumenti di conservazione e diffusione della memoria, personale e pubblica. Non vanno scomparendo la lettera, il diario o l’autobiografia, bensì si trasformano quelle tecniche di raccolta e di conservazione della memoria, che vedono il declino della carta a vantaggio del digitale.

Diventa quindi indispensabile a tutti coloro che vogliono diffondere prodotti culturali attraverso supporti audio digitali, apprendere le tecniche principali di raccolta, di elaborazione e di diffusione delle fonti orali.

Il laboratorio si pone come seminario di prima alfabetizzazione per studenti delle scuole superiori, delle università, insegnanti di ogni ordine e grado, curatori di allestimenti museali, bibliotecari, studiosi e ricercatori desiderosi di apprendere le principali tecniche di raccolta e elaborazione di fonti audio, finalizzate alla creazione di archivi digitali privati, utili per la conservazione e diffusione di memorie orali.

Il laboratorio offre due livelli di competenze:
1. Fornire una metodologia di ricerca base, seguendo un approccio, proprio delle scienze sociali, di tipo qualitativo.
2. Fornire nozioni tecniche relative alla scelta della strumentazione da adottare e dei principali software di elaborazione.

PROGRAMMA DEL CORSO  >>

INFO E PRENOTAZIONI www.thamus.eu – www.monteverdelivinglab.it

MAIL: info@thamus.eu – TEL: 3276767046

Articoli Correlati:

MOSTRA “La rivoluzione della voce. La storia orale ci racconta l'Italia”
Gallerie di T...
Presentazione "Badlands", di Alessandro Portelli
Sabato 21 nov...
Prima proiezione del documentario "Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindust...
Museo della s...
Memorie immaginate, Padova 20-24 febbraio 2017
Memorie Immag...
Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia. Call for Paper
Oltre le lett...

digitale fonte audio fonte orale laboratorio memorie orali monteverdelivinglab raccolta seminario thamus

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies