Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
17 Aprile 2023 da Aiso
Notizie

Call AntCom “From Antiquity to Community”: 10 borse di dottorato

Call AntCom “From Antiquity to Community”: 10 borse di dottorato
17 Aprile 2023 da Aiso
Notizie

Call for applications AntCom “From Antiquity to Community”

La rete AntCom pubblica un bando per 10 borse di dottorato nell’ambito del programma di formazione “From Antiquity to Community: Rethinking Classical Heritage through Citizen Humanities” di cui anche AISO è partner. Le posizioni sono finanziate dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon Europe nell’ambito dell’azione Marie Skłodowska-Curie, Grant Agreement 101073543.

Basandosi su una cooperazione integrata di alto livello tra le discipline umanistiche e quelle scientifiche, AntCom offre il primo programma di formazione in Citizen Science per le discipline umanistiche (Citizen Humanities). Il programma privilegia la scienza aperta e le tecniche curatoriali innovative (Multi- and Hyperspectral Imaging) per incoraggiare la cooperazione tra ricercatori e comunità.

La call AntCom accoglie candidati altamente motivati provenienti da diversi contesti. Questi background possono includere, ma non sono limitati a: studi classici, studi sui manoscritti, linguistica, storia, storia dell’arte, ingegneria fisica e altre materie correlate. A seconda della posizione, i candidati saranno impiegati presso l’Università della Danimarca meridionale, l’Università di Verona, l’Università del Salento, l’Università di Santiago de Compostela.

Il bando AntCom è aperto a candidati di qualsiasi età e nazionalità.

Le candidature saranno accettate dal 24/02/2023 al 24/04/2023 alle ore 12:00 (ora dell’Europa centrale).

I requisiti necessari per partecipare e altre informazioni utili per le specifiche posizioni sono reperibili nella pagina ufficiale del progetto.

Articoli Correlati:

L'incontro. A trent'anni da l'Anello forte Maria Attisani in Abrate incontr...
Domenica 13 d...
Congresso Areia America Latina-Europa: Silenzi, reticenze, finzioni nelle narrazioni di mi...
Segnaliamo il...
Oralità e ricerca al tempo di Covid-19
Quello che se...
Oral History Society CPD Freelancers’ Workshopici | London 28 January 2014
Oral History ...
Comunicato AISO su mozione n. 50 del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia
In merito all...

call for applications formazione

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies