Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
18 Giugno 2014 da AISO
Notizie

CfP Qualestoria – INSML | entro 31 luglio 2014

CfP Qualestoria – INSML | entro 31 luglio 2014
18 Giugno 2014 da AISO
Notizie

Call for Papers QualestoriaCall for papers per la preparazione di un numero monografico di “Qualestoria” sul tema Collaborazionismi, guerre civili e resistenze, da pubblicare entro il dicembre 2015.
Gli abstract (non oltre i 2.000 caratteri) e una breve nota biografica vanno inviati entro il 31 luglio 2014 alla redazione della rivista (qualestoria@irsml.eu). L’accettazione delle proposte da parte del comitato di direzione avverrà entro il 30 settembre 2014 e sarà quindi comunicata agli interessati, assieme all’indicazione delle norme editoriali.
Gli autori potranno quindi consegnare i propri contributi in italiano o in inglese, entro e non oltre il 30 aprile 2015.
Per ulteriori informazioni >>

 

Articoli Correlati:

Congresso Areia America Latina-Europa: Silenzi, reticenze, finzioni nelle narrazioni di mi...

Segnaliamo il...

Incontro La Guerra d'Algeria tra storia e memoria | Roma | 6 maggio 2013

Lunedì 6 magg...

Bando per due posti da insegnante - Oral History Master of Arts, Columbia

L'Oral Histor...

I seminari di Villa Mylius | Tra storia e narrazione, l'8 settembre 1943

Mercoledì 18 ...

Persistenze o Rimozioni 4. Piccole tessere di un grande mosaico: nuove prospettive dei reg...

Con il Patroc...

collaborazionismi guerre civili Qualestoria Resistenza

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies