Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
1 Ottobre 2021 da Aiso
Iniziative

Assemblea annuale socie e soci AISO | 16 ottobre 2021

Assemblea annuale socie e soci AISO | 16 ottobre 2021
1 Ottobre 2021 da Aiso
Iniziative

La convocazione dell’Assemblea annuale dei soci dell’AISO è fissata per sabato 16 ottobre 2021.

Alle ore 10 in prima convocazione, e alle ore 14.30 in seconda convocazione, presso la sede del Centro di documentazione Maria Baccante – Parco delle energie, via Prenestina 175, Roma.

Anche in questa occasione, AISO organizza un seminario scientifico, aperto anche ai non soci, nello stesso giorno e stessa sede in cui convoca l’Assemblea dei soci.

Programma della giornata

Ore 11.00 – 13.00, seminario aperto al pubblico sul tema Raccontare storie, raccontare la storia.
Il seminario verrà trasmesso anche sul nostro profilo Facebook in diretta streaming.

Tavola rotonda con

Antonio Fanelli (antropologo, direttore della rivista «Il De Martino. Storie, voci, suoni»),
Gabriella Gribaudi (storica, direttrice della collana Storia orale – editpress),
Igiaba Scego (scrittrice),
Luigi Vergallo (ricercatore e scrittore, Fondazione Feltrinelli).

Ore 14.30, assemblea dei soci e delle socie AISO.
L’ingresso all’assemblea dei soci è permesso a tutti i soci in regola con il tesseramento, o che intendano regolarizzare la propria situazione durante la giornata del 16 ottobre. L’assemblea sarà trasmessa su Zoom e il link di accesso sarà spedito ai soci regolarmente iscritti per
l’anno 2021. Le votazioni avranno luogo esclusivamente in presenza.

Ordine del giorno

1. Relazione del Presidente uscente sull’attività svolta.
2. Approvazione del bilancio consuntivo per l’anno 2020 e del bilancio preventivo per l’anno 2021.
3. Rinnovo delle cariche: elezione del Presidente e Vicepresidente, della Giunta esecutiva e del Tesoriere.

I soci che non potranno partecipare di persona all’assemblea possono votare tramite delega ad altro socio presente, inviandone comunicazione all’indirizzo di posta elettronica della Segreteria AISO.

Per partecipare al seminario e all’assemblea sarà necessario essere muniti di greenpass.
Non è necessaria la prenotazione, ma i posti sono limitati e l’ingresso sarà consentito fino ad esaurimento dei posti.

 

 

Articoli Correlati:

Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni | programma del convegno | Torino, 25-26.1...
Siete invitat...
Sharing memories: un resoconto
Di Simone Var...
Seminario "Incroci trafficati. Storia orale e fotografia" e assemblea soci AISO | Istituto...
Pubblichiamo ...
Seminario e assemblea dei soci Aiso 2016
Venerdì 11 no...
Scuole AISO in preparazione: Appennini, Milano, Napoli
AISO organizz...

Assemblea soci storie

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies