Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
2 Settembre 2019 da Aiso
Iniziative

La storia in cucina. Il cibo nella storia tra tradizione e integrazione. Scuola AISO, 4-6 ottobre 2019

La storia in cucina. Il cibo nella storia tra tradizione e integrazione. Scuola AISO, 4-6 ottobre 2019
2 Settembre 2019 da Aiso
Iniziative

Casa di Zela (Provincia di Pistoia) – Villa di Capezzana (Provincia di Prato)

Da diversi anni AISO organizza scuole di formazione sulla raccolta e l’utilizzo delle fonti orali, contestualizzate in precisi ambiti spaziali e storici. La storia del cibo, e della cucina intesa sia come “fare” che come espressione di una cultura non statica ma in continua mutazione, è un  ambito in cui è possibile sperimentare approcci allo studio della memoria ed alle costruzioni culturali che ne conseguono così come alla storia dei modelli alimentari prevalenti in una data epoca e luogo. Da sempre terreno di circolazione culturale tanto fra le classi sociali che fra le diverse società, luogo di incontro e connessioni ma anche di costruzioni identitarie, il cibo e la cucina hanno rispecchiato di volta in volta le caratteristiche geografiche, economiche e agricole dei territori, la cultura delle popolazioni residenti, l’integrazione dei modelli culinari dei nuovi arrivati in loco, le peculiari esperienze storiche degli individui e l’invenzione delle tradizioni per sfociare in complessi processi di costruzione identitaria, personale ma anche locale e su scala nazionale. Nell’epoca della valorizzazione delle tradizioni culinarie e della cucina fusion, la storia del cibo e della cucina è un osservatorio privilegiato sulle mutazioni che hanno investito le nostre società e territori nell’arco delle ultime generazioni, tra guerre, grandi trasformazioni economiche, processi di nation building e impatti migratori. Progettata e diretta da Stefano Bartolini e Giovanni Contini, in parternariato con l’Associazione amici Casa di Zela, il Comune di Quarrata e la Tenuta di Capezzana, questa scuola intende stimolare un confronto con la complessità delle costruzioni culturali e su come la memoria – tanto nella forma del ricordo diretto che tramandato – possa diventarne veicolo, senza tralasciare una puntuale formazione di tipo metodologico sulla raccolta delle fonti audiovisive, il loro uso e la loro conservazione.

Costo d’iscrizione: 100 € per le spese della Scuola (attività didattiche e vitto, escluso il pranzo di domenica a Capezzana) + quota associativa AISO (25 € per giovani, precari e non strutturati / 50 € per strutturati). Pranzo a Capezzana: 30 € (aperto anche a chi non si iscrive alla Scuola). La Scuola accoglierà un minimo di 20 e un massimo di 40 iscritti.  AISO mette a disposizione due borse di studio di 100 € cadauna per giovani under 35 che intendano partecipare alla Scuola. Per farne richiesta scrivere ad aisoitalia@gmail.com, allegando il proprio curriculum vitae e una lettera di motivazioni, entro il 23 settembre 2019.

Modalità d’iscrizione: entro il 23 settembre 2019 inviare una e-mail ad aisoitalia@gmail.com allegando il modulo di iscrizione compilato, reperibile qui .
Entro il 27 settembre dovrà essere saldato il costo dell’iscrizione sul conto corrente dell’Associazione Italiana di Storia Orale (Banca Unicredit – IBAN: IT 72 L 02008 12011 000101841496) e darne comunicazione a aisoitalia@gmail.com.

La scadenza delle iscrizioni è stata prorogata al 27 settembre.

Programma completo

Venerdì 4 pomeriggio, Casa di Zela

Ore 14:00-16:00 Accoglienza Casa di Zela (area naturale protetta La Querciola, comune di Quarrata, Pistoia)

Ore 16:00 Saluti Autorità e Associazione amici Casa di Zela

Ore 16:30 Presentazione scuola a cura di Stefano Bartolini, AISO

Ore 17:00 Introduzione tematica alla storia del cibo a cura di Giovanni Contini, AISO

Ore 17:30 Presentazione partecipanti. Ogni partecipante racconterà/esporrà un prodotto o un piatto tipico della sua area di provenienza, raccontandone la storia o la propria memoria personale legata alla stesso. Saranno apprezzate le presentazioni dal vivo delle modalità di preparazione del prodotto/piatto.

Ore 20:00 Cena partecipativa presso il Circolo ARCI Parco Verde (località gli Olmi, Quarrata) con i prodotti e i piatti portati presentati dagli studenti e con alcune specialità del territorio.

Ore 21:30 Visita guidata al casolare e al museo di Casa di Zela. A cura di Ernesto Franchi, collezionista

Sabato 5, Casa di Zela

Ore 9:00 Geo-esplorazione dell’area naturale protetta La Querciola intorno a Casa di Zela. A cura di Marco Meoni, Associazione amici di Casa di Zela

Ore 10:30 Laura Billi, Il sugo della domenica. La memoria del cibo nelle generazioni

Ore 11:00 Claudio Rosati, Il carcerato. La costruzione di un piatto tipico

Ore 11:30 Roberta Pieraccioli, La Resistenza in cucina. Ricette del tempo di guerra per resistere in tempi di crisi

Ore 12:00 Una nuova cucina sul territorio: incontro con il cibo cinese

Ore 13:00 Pausa pranzo

Ore 15:00 L’intervista di storia orale. Teoria, strumenti e metodi. A cura di Antonio Canovi, Stefano Bartolini, Giovanni Contini (AISO) e William Castaldo, videomaker. Proiezione e discussione di alcuni cortometraggi documentari a cura di Mario Spiganti (AISO)

Ore 17:00 Interviste. I partecipanti si divideranno in piccoli gruppi coadiuvati dagli esperti di AISO e intervisteranno testimoni locali identificati di concerto con i partner

Ore 19:30 Un’esperienza di memoria viva: il ritorno alla terra delle sorelle Stefania e Gabriella Michellozzi. Cena presso l’agriturismo Canto di primavera del sogno antico

Ore 21:30 Restituzione collettiva dei risultati delle interviste

Domenica 6 mattina, Capezzana

Ore 10:30 Spostamento alla Villa di Capezzana

Ore 11:00 Geo-esplorazione della Tenuta di Capezzana. A cura di Giovanni Contini

Ore 13:00 Pranzo autofinanziamento AISO presso la tenuta di Capezzana (Possibilità di partecipare solo a questo evento)

Informazioni utili

Modulo di iscrizione

Presso la Foresteria di Casa di Zela sono disponibili gratuitamente 18 posti letto in 3 camerate da 6 posti (2 con bagno in camera, una con bagno nel corridoio). Per una sistemazione alternativa a proprio carico si consiglia L’Oasi Agrituristica Baugiano. Per raggiungere Casa di Zela, posizione su google maps: https://goo.gl/maps/kQ8zxkZd779ZJHFr7

Caselli autostradali dell’A11 consigliati: Pistoia; Prato Est; Prato Ovest. Stazioni ferroviarie: Pistoia, Firenze Santa Maria Novella. In autobus da Firenze e Pistoia compagnia Copit linea 51 fermata Casini di Quarrata (https://moovitapp.com/index/it/mezzi_pubblici-line-51PQF-Firenze-2022-858514-402705-0)

Gli spostamenti da Casa Zela all’agriturismo e alla tenuta di Capezzana avverranno in macchina con l’aiuto dei volontari AISO e dell’Associazione amici Casa di Zela. Si consiglia di portare i propri strumenti di registrazione audio e video per la parte di esercitazione pratica. Le lezioni si terranno presso la sala del Museo Casa Zela.

Articoli Correlati:

«Droga» e memoria. Riflessioni sul tapis roulant, tra una docu-serie e un’intervista
Il docufilm S...
CFP Le guerre nei Balcani e il loro retaggio
Istituto regi...
Scuola di storia orale in lingua dei segni italiana
ROMA 09-11 SE...
Gramsciart 2017
Strade di solidarietà: memorie dalla Carovana della Pace
di Andrea Cai...

cucina cucina partigiana fonti orali geostoria Identità integrazione interviste memoria memoria del cibo scuola di storia orale storia del cibo storia orale storia orale del cibo storia orale della cucina tradizione

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies