Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
1 Giugno 2020 da Aiso
Iniziative

FARE STORIA ORALE A DISTANZA (E IN EMERGENZA) | SEMINARIO ONLINE 12 GIUGNO

FARE STORIA ORALE A DISTANZA (E IN EMERGENZA) | SEMINARIO ONLINE 12 GIUGNO
1 Giugno 2020 da Aiso
Iniziative

L’emergenza sanitaria Covid-19 ha investito anche il campo della ricerca storico sociale: ha imposto nuovi temi e costretto a sperimentare nuove procedure. 

Il seminario propone una rassegna delle esperienze che si sono sviluppate negli ultimi tre mesi nell’ambito della storia orale e alcune riflessioni che si sono affinate sulle possibilità e i limiti delle interviste “a distanza”, condotte per via telematica.

Il seminario si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Google Meet alle 15. È aperto ai soci AISO e a tutti gli interessati.

Per partecipare inviare richiesta all’email aisoitalia@gmail.com

PROGRAMMA

Coordina: 

Stefano Bartolini (direttivo AISO)

Interventi di: 

  • Jessica Matteo (AISO) e Hilde Merini (AISO), Sul filo dell’ADSL: la Redazione AISO prima e durante la quarantena
  • Marco Gabbas (UniMilano), Storia orale a distanza fra necessità e virtù 
  • Irene Bolzon (MeVe) e Chiara Scarselletti (Istresco), Musei e public history al tempo della Pandemia: il progetto “Istantanee dal presente. Testimoni al tempo del Covid19”
  • Eloisa Betti (UniBologna), Storie di nascita, professionalità e culture: dalle interviste in presenza alle interviste a distanza
  • Andrea Tessitore (Master in Public History-UNIMORE), Esperienze di socialità e tempi di emergenza  nei quartieri di Bologna
  • Luca Des Dorides e Francesca Di Meo (Istituto Statale Sordi Roma-MIUR), Nelle tue mani: fonti orali, lingua dei segni e community engagement in tempo di quarantena 
  • Marisa Gualzetti (Archivio 68 Sondrio), Archivio 68 Sondrio al tempo del Covid 19
  • Giulia Zitelli Conti (Laboratorio di Storia delle Migrazioni-UNIMORE), Costruire fonti a distanza: il Portale degli Italiani Mobili
  • Bettina Favero (Universidad Nacional de Mar del Plata-CONICET-AHORA) Camillo Robertini (Università di Buenos Aires-CONICET), Storia orale e social network, un’alleanza possibile? Percorsi ed esperienze nell’ambito della storia recente
  • Alessandro Casellato e Giovanni Contini, discussant

Apri qui la locandina in formato pdf.

Articoli Correlati:

Fare cultura è fare politica | Acquanegra 26 ottobre 2013
Convegno orga...
Harlan County: America Profonda
Alessandro Po...
AISO: ASSEMBLEA ANNUALE | 16.11.2019
Roma, 27 sett...
Testimoni e testimonianze: per una didattica delle fonti orali 
Corso di form...
Testimonianze e testimoni nella storia del tempo presente | 21 novembre 2020, Zoom
Care socie, c...

archivi Covid-19 interviste memoria seminario storia orale storia orale al tempo del covid

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies