Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
14 Giugno 2017 da Aiso
Iniziative

Campi Flegrei: storie, memorie, previsioni scientifiche

Campi Flegrei: storie, memorie, previsioni scientifiche
14 Giugno 2017 da Aiso
Iniziative

16 giugno 2017

ore 10.00

Aula Pessina, Università degli Studi di Napoli Federico II

Corso Umberto I, 40 (Napoli)

Campi Flegrei: storie, memorie, previsioni scientifiche

Un recente articolo apparso su Nature ha riproposto il problema della pericolosità vulcanica dei Campi Flegrei rinnovando l’allarme tra popolazione e istituzioni.

L’incontro, che vede tra i protagonisti l’autore del saggio, si propone di offrire una corretta comunicazione delle conoscenze scientifiche e insieme ripercorrere la storia delle crisi bradisismiche e delle loro conseguenze sociali a partire dal 1970 con l’evacuazione del Rione Terra.

Si confronteranno approcci disciplinari diversi, dalla geofisica alla storia alla sociologia, con l’intento di dare una rappresentazione multidimensionale del fenomeno, costruire la strada per una ricerca interdisciplinare e nello stesso tempo fare opera di divulgazione presso un pubblico più vasto.

A partire dai racconti di rappresentanti istituzionali e abitanti di Pozzuoli che hanno vissuto le crisi del 1970 e del 1983, raccolte nel sito www.memoriadelterritorio.it, si passerà alle considerazioni sociali e scientifiche sulla percezione e sulle previsioni del rischio vulcanico.

Chiuderà l’incontro un video sull’evacuazione del Rione Terra del 2 marzo 1970 con fotografie e riprese del tempo.

Scarica il programma completo della giornata

Articoli Correlati:

Corso Memorie immaginate. 20-21-22 gennaio 2016, Padova
Sono aperte l...
Le vite degli altri. Il confine italo-jugoslavo tra racconti, immagini e rappresentazioni ...
In occasione ...
Le Fosse Ardeatine tra storia, memoria orale e racconti di donne
Lunedì 16 gen...
Casa Sanità | Napoli, 4-5 giugno 2022
Pubblichiamo ...
Assemblea dei soci Aiso 2017 e seminario annuale
Assemblea dei...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies