Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
20 Novembre 2020 da Aiso
Iniziative

Testimonianze e testimoni nella storia del tempo presente | 21 novembre 2020, Zoom

Testimonianze e testimoni nella storia del tempo presente | 21 novembre 2020, Zoom
20 Novembre 2020 da Aiso
Iniziative

Care socie, cari soci,

Testimonianze e testimoni nella storia del tempo presente, a cura di Gabriella Gribaudi, editpress, 2020, inaugura una collana dedicata alla storia orale per editpress. Maggiori informazioni al sito: www.editpress.it/cms/collane/storia-orale.

La presentazione online del volume, organizzata da Aiso, si terrà sabato 21 novembre dalle 16 alle 18 sulla piattaforma Zoom. Per partecipare all’evento mandare una mail a: aisoitalia@gmail.com.

Andrea Brazzoduro, Adelisa Malena e Matteo Stefanori discuteranno del volume con la curatrice e con autrici e autori. Coordinerà Bruno Bonomo.

Il giorno della presentazione sarà possibile acquistare il libro sul sito della casa editrice con sconto del 20% e spedizione gratuita.

Qui la registrazione dell’incontro.

Articoli Correlati:

CFP Le guerre nei Balcani e il loro retaggio
Istituto regi...
Scuola di Storia orale Aiso 2017
Scuola AISO, ...
La fierezza del mestiere: Duccio Bigazzi e il lavoro dello storico
...
"La storia in cucina": sospensione Casa di Zela, nuovo programma per Capezzana
Purtroppo, pe...
Convegno "L’era del testimone?", Napoli 8-9 marzo 2018
Università di...

Gabriella Gribaudi presentazione

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies