Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
22 Gennaio 2014 da Aiso
Iniziative

Archivio multimediale delle memorie | Napoli

Archivio multimediale delle memorie | Napoli
22 Gennaio 2014 da Aiso
Iniziative

Memoriedalterritorio è un portale che si propone di raccogliere e diffondere le memorie individuali e collettive di eventi cruciali per la vita delle comunità e dei territori.
Il progetto si concentra per ora su tre percorsi tematici:

  • la guerra
  • i terremoti e le catastrofi,
  • la città e le sue storie.

 

Sul tema della guerra le testimonianze si incentrano sull’esperienza della popolazione civile, stretta fra i bombardamenti alleati e le violenze naziste.
Sul tema dei terremoti in questa prima fase viene messo a fuoco il terremoto del 1980 in Campania e in Basilicata. Le testimonianze si snodano dai racconti degli abitanti delle comunità distrutte a quelli dei sindaci in carica nel 1980. All’interno dello stesso percorso, si inserisce la ricerca sul bradisismo, periodico abbassamento ed innalzamento lento della terra, che la città di Pozzuoli (NA) ricorda nelle sue due ultime manifestazioni, quella del 2 marzo 1970 e la più recente, che ha avuto il suo culmine il 4 ottobre 1983.
La città e le sue storie sono al centro della terza tematica trattata che si incentra sulle storie di vita, sulle memorie, sulla visione dello spazio urbano di donne e uomini napoletani.
L’Archivio si propone come un’opera in continua evoluzione, aperta ai contributi di istituzioni e cittadini. Fondamentale sarà il contributo delle comunità locali, che pensiamo possano costituire i principali centri per la raccolta di materiali, con la prospettiva di trasformarsi in altrettanti poli museali. Saranno i cittadini stessi, in stretta interazione con i ricercatori, a costruire il loro museo della memoria: un museo senza particolari limiti di spazio e di estensione.

Il sito si fonda sul lavoro di ricerca realizzato nel Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II sotto la guida di Gabriella Gribaudi e Anna Maria Zaccaria.

Collaborano inoltre

  • ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica)
  • AISO (Associazione Italiana di Storia Orale)
  • Fondazione di Comunità Officina Solidale
  • Archivio CGIL di Avellino

Articoli Correlati:

Storie di emigrazione matrimoniale a Thunder Bay. Dalla tesi di laurea di Chiara Paris
Pubblichiamo...
Alessandro Portelli, Parole come pietre
Sabato 3 febb...
29-30 maggio Nuovi percorsi per la storia orale e le fonti orali: la ricerca in Sicilia
AISO (Associa...
Com’è cominciata. Recensione all’ultimo libro di M. Calegari
di Jessica Ma...
Seminario e assemblea dei soci AISO - Roma, 10 novembre 2018
Sabato 10 nov...

Guerra storia orale storia urbana terremoto

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies