Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
23 Ottobre 2018 da Aiso
Iniziative

Seminario e assemblea dei soci AISO – Roma, 10 novembre 2018

Seminario e assemblea dei soci AISO – Roma, 10 novembre 2018
23 Ottobre 2018 da Aiso
Iniziative
Sabato 10 novembre si terranno, a Roma, presso la Casa della Memoria in via S. Francesco di Sales n. 5, un seminario tematico (mattino) e l’assemblea annuale dei soci (pomeriggio).
Ore 10-13 – Seminario su Storia orale e culture popolari, in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio e l’Istituto Ernesto de Martino: una discussione a partire dal libro di Fabio Dei, Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all’Unesco (Il Mulino, 2018) con relazioni di Alessandro Portelli e Bianca Pastori, interventi di Marina Brancato, Alessandro Casellato, Giovanni Contini, Antonio Fanelli, Enrico Grammaroli, Gabriella Gribaudi, Omerita Ranalli, e conclusioni di Fabio Dei.
Ore 14.30-17.30 – Assemblea annuale dei soci AISO: la convocazione ufficiale, con l’ordine del giorno, sarà spedita ai soci nei prossimi giorni.
La scelta del sabato è stata fatta su richiesta di alcuni soci, per facilitare la partecipazione di chi negli altri giorni lavora. Quella del tema perché il momento storico ci pare suggerisca di tornare ad occuparci di cultura popolare.
La partecipazione al seminario è libera; quella all’assemblea è riservata ai soci in regola col pagamento delle quote. Sarà possibile iscriversi o versare la quota per il 2018 il giorno stesso dell’assemblea. Chi è assente può delegare in forma scritta un altro socio a rappresentarlo in assemblea.

Articoli Correlati:

Proiezione del documentario "Il polline e la ruggine"
Venerdì 4 nov...
Seminario sull’audio documentario con Daria Corrias e Jonathan Zenti
4-5 dicembre ...
APPasseggio nella storia 1943-1944: passeggiate, trekking, mostre e altro | Roma dal ...
  Con  ...
La storia orale a scuola | Bologna, 22 febbraio 2020
AISO è stata ...
Testimoni e testimonianze: per una didattica delle fonti orali 
Corso di form...

Aiso Assemblea soci cultura popolare Roma

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies