Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
13 Febbraio 2021 da Aiso
Interventi

Appello per la liberazione di Patrick Zaki

Appello per la liberazione di Patrick Zaki
13 Febbraio 2021 da Aiso
Interventi

AISO aderisce al seguente appello per sollecitare un’azione delle Università e del Ministro dell’Università e della Ricerca per la liberazione Patrick Zaki.

Le Università, come luogo della ricerca e della formazione, hanno come prima missione pubblica la tutela dei diritti dei giovani e della loro crescita scientifica, culturale e civile. Di fronte all’assurda detenzione di Patrick Zaki, che rischia anni di carcere per il suo lavoro in favore dei diritti umani, il mondo universitario non può tacere.

Ci sono stati gesti simbolicamente forti, come quello dello scrittore Corrado Augias e di altri, che hanno restituito la Légion d’onore; ci sono state proposte come il boicottaggio del turismo egiziano; c’è stato l’intervento di una celebre attrice, Scarlett Johansson, in favore di Zaki e di altre tre persone detenute in Egitto.

È trascorso ormai un anno dell’inizio della detenzione di Zaki. Ora è il momento di andare al di là delle più che meritorie posizioni personali, e di far sentire la voce delle istituzioni della ricerca e della formazione, che nei giovani hanno la loro forza e la loro ragion d’essere.

Chiediamo che dalle istituzioni universitarie parta ora una netta mobilitazione collettiva di opinione, che condanni i paesi che reprimono con prigione, torture e morte studenti e ricercatori che esercitano il loro compito elettivo, la libera ricerca; che pretenda libertà per Zaki e rispetto dei diritti umani in Egitto.

Ci rivolgiamo ai Rettori e alla Conferenza dei Rettori delle Università italiane perché chiedano al Ministro dell’Università del Governo che sta nascendo una presa di posizione pubblica, forte e autorevole, come espressione di una voce comune delle Università italiane.

Questa azione potrà contribuire a dare la risposta ideale più giusta alla sensibilizzazione che si è ormai diffusa nel paese, e dare forza alle iniziative già in corso, come la proposta di conferimento a Patrick Zaki della cittadinanza italiana, e a quelle future.

Ci auguriamo che possa costituire anche un richiamo per il Governo perché, pur nell’attuale difficile nodo politico ed economico, i diritti umani di Zaki e di ogni persona, in Egitto e altrove, costituiscano una priorità dell’azione del nuovo Esecutivo.

Articoli Correlati:

IL PROGETTO "ARCHIVIO DIGITALE" DELLA DISCOTECA DI STATO – MUSEO DELL'AUDIOVISIVO
IL PROGETTO "...
Il GDPR e la storia orale: un bilancio
di Alessandro...
Nei Quartieri spagnoli di Napoli. Interviste da una tesi di laurea
Abbiamo ricev...
I compagni di Stefano. Estratto di un libro ritrovato
Pubblichiamo ...
Note a margine dell'ultimo libro di Enzo Traverso
di Enrico Ruf...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies