Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
29 Luglio 2020 da AISO
Resoconti

Video-resoconto del seminario del 12 giugno

Video-resoconto del seminario del 12 giugno
29 Luglio 2020 da AISO
Resoconti

Il 12 giugno scorso l’Associaizone Italiana di Storia Orale ha organizzato il seminario online “Fare storia orale a distanza (e in emergenza)”.

L’incontro è stato coordinato da Stefano Bartolini, del direttivo AISO, e hanno partecipato soci, socie, colleghi e colleghe di vari settori disciplinari:

  • Jessica Matteo (AISO) e Hilde Merini (AISO), Sul filo dell’ADSL: la Redazione AISO prima e durante la quarantena
  • Marco Gabbas (UniMilano), Storia orale a distanza fra necessità e virtù 
  • Irene Bolzon (MeVe) e Chiara Scarselletti (Istresco), Musei e public history al tempo della Pandemia: il progetto “Istantanee dal presente. Testimoni al tempo del Covid19”
  • Eloisa Betti (UniBologna), Storie di nascita, professionalità e culture: dalle interviste in presenza alle interviste a distanza
  • Andrea Tessitore (Master in Public History-UNIMORE), Esperienze di socialità e tempi di emergenza  nei quartieri di Bologna
  • Luca Des Dorides e Francesca Di Meo (Istituto Statale Sordi Roma-MIUR), Nelle tue mani: fonti orali, lingua dei segni e community engagement in tempo di quarantena
  • Marisa Gualzetti (Archivio 68 Sondrio), Archivio 68 Sondrio al tempo del Covid 19
  • Giulia Zitelli Conti (Laboratorio di Storia delle Migrazioni-UNIMORE), Costruire fonti a distanza: il Portale degli Italiani Mobili
  • Bettina Favero (Universidad Nacional de Mar del Plata-CONICET-AHORA) Camillo Robertini (Università di Buenos Aires-CONICET), Storia orale e social network, un’alleanza possibile? Percorsi ed esperienze nell’ambito della storia recente
  • Alessandro Casellato e Giovanni Contini, discussant

Sul canale YouTube di AISO, e qui pubblicato, il video dell’incontro per chi voglia rivederlo o se lo sia perso.

 

Articoli Correlati:

Un libro di Dario Calimani: L'ebreo in bilico

di Alessandro...

Memorie in cammino | Campegine (Re)

Memorieinca...

Seminario “Memorie coloniali e storie orali nelle città italiane. Metodi ed esperienze” | ...

 Mudec - Spaz...

Riprendiamoci la vita | Torino, 6-8 giugno

“RIPRENDIAMOC...

Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia. Call for Paper

Oltre le lett...

Aiso intervista interviste memoria seminario storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies