Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • NOTIZIARIO
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
22 Novembre 2019 da Aiso
Resoconti

Report del convegno Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni | Torino, 25-26 ottobre 2019

Report del convegno Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni | Torino, 25-26 ottobre 2019
22 Novembre 2019 da Aiso
Resoconti

Condividiamo il report di ISTORETO pubblicato sul sito Il mondo degli archivi riguardante il convegno Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni tenutosi a Torino lo scorso 25 e 26 ottobre e che ha visto AISO fra i promotori e partecipanti.

***

Il 25 e 26 ottobre a Torino, presso il Polo del ‘900, in occasione del World Day for audiovisual heritage dell’UNESCO (che si tiene il 27 ottobre di ogni anno) diverse generazioni di ricercatori e operatori si sono confrontate intorno al tema delle fonti orali da diversi punti di vista: produzione, conservazione, uso e riuso delle fonti orali, sia sul piano tecnico-scientifico sia su quello divulgativo, con un’attenzione particolare al tema dell’ interdisciplinarietà e trasversalità di queste fonti.

Il convegno è stato curato da ISTORETO – Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, Fondazione ISEC – Istituto per la storia dell’età contemporanea, Soprintendenza archivistica e bibliografica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, AISO – Associazione Italiana di Storia Orale, Istituto nazionale Ferruccio Parri. L’iniziativa, realizzata grazie al contributo di SPI CGIL Torino-Piemonte, è stata gemellata con la Giornata di studio sugli archivi sindacali e le memorie popolari promossa dalla Fondazione Giuseppe di Vittorio, Cgil Matera e Cgil Basilicata a Matera (31 ottobre 2019).

Il report continua qui.

Articoli Correlati:

Scrivere quasi la stessa cosa. Convegno sulla trascrizione
Convegno sull...
1ª Scuola di storia orale nel paesaggio del prosecco superiore
Si è conclusa...
Storie orali pericolose a Belfast. Un resoconto di Roberta Garruccio
Resoconto del...
Archiving oral history. Appunti dal Legal Forum di Bratislava
di Patrick Ur...
70° anniversario del bombardamento della Breda | Sesto San Giovanni (MI) 30 aprile 20...
Mercoledì 30 ...

Aiso archivi convegno fonti orali Il mondo degli archivi Istoreto Torino

SEGUICI

Envelope
Facebook
Instagram
Youtube
Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
SCUOLE AISO
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies