Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
20 Maggio 2020 da Aiso
Notizie

Due contributi per la storia orale da Contesti. Rivista di microstoria

Due contributi per la storia orale da Contesti. Rivista di microstoria
20 Maggio 2020 da Aiso
Notizie

É da poco uscito il nuovo fascicolo di Contesti. Rivista di microstoria, per Silvio Zamorani editore, diretto da Davide Tabor. In questo nuovo numero due contribuiti interessanti per gli oralisti, e che potete scaricare nei link sotto.

Contesti-VII-2-TABORDownload

Alla ricerca dell’intimità di Davide Tabor.
Partendo dalla lettura dell’ultimo libro di Daniel Mendelsohn Un’Odissea. Un padre, un figlio e un’epopea, Tabor affronta il tema dell’intimità e della sua traduzione, ma soprattutto della ricerca dell’intimità degli individui della storia, campo di studi inesplorato e problematico.

Contesti-VII-2-pagine-1-687-115-Intervista-GribaudiDownload

Storia, memorie, oralità. Intervista a Gabriella Gribaudi di Davide Tabor.
Una lunga intervista alla storica dagli anni dell’università, la passione per la storia, la scrittura dei primi libri, fino ad arrivare alle ultime ricerche.

Articoli Correlati:

CityTelling: per un archivio della memoria | Roma
E' stato pres...
Oral Histories of Immigration Detention: Ethical approaches in research and activism
Monday 11th D...
Holocaust/Shoah - Remembrance and solidarity Issue no.5 | Deadline 30.08.2015
  Seven...
Premio Barbara Fabiani per la storia sociale, III edizione | Scadenza 14 ottobre 2014
Si ricorda la...
Presentazione del video-documentario "Pino Pinelli" | Milano 3 ottobre 2014
CIRCOLO ACLI ...

Contesti. Rivista di microstoria Davide Tabor Gabriella Gribaudi intervista

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies